Cookie Policy Vorrei gestire Archivi - Congusto Gourmet Institute
30 Luglio 2020

Corso Somministrazione Alimenti e Bevande (Sab)

Riconosciuto da Regione Lombardia e dalla Camera di Commercio di Milano, il corso SAB ex Rec è abilitante all'esercizio della somministrazione di alimenti e bevande e all'esercizio delle attività commerciali nel settore alimentare. Un requisito indispensabile per chi desidera aprire un bar o un'attività di somministrazione e vendita oppure assumere la responsabilità tecnica di un locale, ma importante anche per coloro che vogliono trovare più facilmente impiego in bar, locali e altre attività del fuori casa.

130 ore di Corso SAB a Milano

La frequenza al corso SAB è obbligatoria. In caso di assenze superiori al 20% delle ore complessive, il corso si considera interrotto.

Nel rispetto delle linee guida regionali  l'erogazione del 30% delle lezioni potrà svolgersi in modalità FAD (Formazione a Distanza) rigorosamente LIVE in un'Aula Virtuale dedicata e riservata al proprio gruppo.

La frequenza del corso per la somministrazione e vendita di alimenti e bevande è così suddivisa: 90 ore in presenza e 40 ore in modalità FAD.

 

22 Luglio 2020

Corso Sala & Restaurant Manager

Cultura della gestione e servizio di sala

Corso professionale per Maître e Restaurant Manager a Milano, prevede 100 ore di formazione (circa 3 mesi) tra lezioni teorico-pratiche e tirocinio formativo (il monte ore è ripartito tra didattica a distanza, laboratori e stage curriculare). Un'opportunità unica per imparare dai grandi esperti del mestiere le migliori tecniche di servizio professionale e trasformare le tue doti manageriali e relazionali in una professione. Imparare direttamente dai protagonisti vuol dire acquisire alla fonte le visioni e i metodi più avanzati.

A chi è rivolto il corso Food and Beverage Manager?

Il percorso è rivolto ad aspiranti Manager, Maître, Consulenti e imprenditori dell'Ospitalità, della Ristorazione e del Bartendering.

A chi desidera lavorare in prestigiosi alberghi di lusso e ristoranti fine dining, in Italia e nel Mondo.
A chi proviene da un settore diverso e vuole entrare nel mondo dell'ospitalità con la giusta preparazione.
A chi vuole acquisire nuove competenze e migliorare la professionalità nella gestione della propria struttura ricettiva.

Il Food and Beverage Manager si occupa della gestione delle attività ristorative all'interno di strutture alberghiere, ristoranti e strutture turistiche, occupandosi di tutte le diverse componenti che queste possono prevedere. Secondo l'Osservatorio Michael Page, il ruolo del F&B Manager è tra le professioni in crescita.

Una faculty d'eccellenza in management della ristorazione

Il nostro corpo docenti è coordinato dallo chef Roberto Carcangiu, Presidente dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani, e vanta un lungo elenco di noti professionisti con esperienze pluriennali di alto livello tra cui: Salvatore Impieri, General Manager DaV Milano - Giordana Talamona, giornalista ed esperta di Sommellerie -  Gianni Tratzi, coffee consultant e divulgatore di specialty coffee - Alessandro Siviero, Responsabile Bachelor in Leisure Management di SUSPI (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) - Alberto Cauzzi, fondatore di Passione Gourmet -  Samanta Cornaviera, esperta di cucina storica, scrittrice e doppiatrice.

Sarai accompagnato quotidianamente dai nostri docenti nel percorso di formazione alla professione di Maître e Restaurant Manager e diventerai esperto nell’accogliere, gestire, intrattenere e servire l’ospite sviluppando il tuo stile personale e professionale. Un training altamente intensivo ti preparerà a svolgere un ruolo importantissimo per il mondo della ristorazione e dell'ospitalità italiana: il servizio e la cura del cliente.

L’opportunità di mettersi in gioco con un tirocinio formativo

Alle sessioni pratico-teoriche del corso professionale per Maître e Food and Beverage Manager segue sempre un tirocinio formativo finalizzato all'impiego. Lo stage curriculare offre molteplici opportunità lavorative presso strutture ristorative e alberghiere d’eccellenza, citate nelle guide Michelin e Le Soste, ma anche presso trattorie contemporanee, bistrot gourmet e nuovi format di successo.

Il tirocinante, sotto la guida dello coordinatore del corso e del proprio tutor d’aula, avrà modo di scegliere di affinare le proprie competenze nella struttura che più lo ispira e che risulterà in linea con le aspettative e aspirazioni professionali. In queste realtà partner la preparazione acquisita durante il corso professionale per Maître e Restaurant Manager si arricchisce nel contatto diretto con la quotidianità sul campo e si consolida con l’immersione immediata nell'operatività della sala.

Un attestato del corso Food and Beverage Manager riconosciuto a livello europeo

Il Corso Professionale in Management della ristorazione è accreditato dalla regione Lombardia. Grazie all’accreditamento regionale in qualità di ente di formazione, rilasceremo oltre ad un Attestato di partecipazione anche un'Attestazione di Certificazione delle Competenze secondo standard EQF (European Qualification Framework) liv.3 riconosciuta e spendibile in tutta Europa.

 

* La frequenza è prevista fino a 5 giorni a settimana. La durata delle lezioni oscilla dalle quattro alle sei ore in base alla materia trattata.

× Chat Available from 9 to 18 Available on SundayMondayTuesdayWednesdayThursdayFridaySaturday