
- News
Benvenuto, Riccardo Magni!
Il corso di alta formazione di pasticceria ha un nuovo punto di riferimento. Riccardo Magni, chef pasticcere, formatore, consulente e autore di libri con una lunga esperienza nel settore, sia nazionale che internazionale, assume il ruolo di Coordinatore didattico del corso professionale per pasticciere. Riccardo Magni, arriverà a supporto del collega Roberto Carcangiu, Direttore didattico del Campus.
Magni sarà un punto di riferimento costante sia per gli allievi del corso di pasticceria che per i colleghi docenti e metterà a disposizione degli studenti di Congusto tutta la sua esperienza e competenza. Si è formato e ha lavorato in contesti di alto livello tra i quali il Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio, il ristorante l’Albereta del pluristellato Gualtiero Marchesi, la storica pasticceria confetteria Cova di Milano, la pasticceria “Balzer 1850” locale storico di Bergamo, solo per citarne alcuni.
“Siamo davvero lieti di aver dato il via a questa preziosa collaborazione e auguriamo a Riccardo Magni buon lavoro, – commenta Federico Lorefice, CEO del Congusto Gourmet Institute – come Ente di formazione riconosciuto dalla Regione Lombardia è fondamentale avvalerci di figure di rilievo che guidino i nostri studenti, fornendo loro gli strumenti e la grinta necessari per affrontare il mondo del lavoro con professionalità”.
Le ultime tendenze confermano l’interesse dei giovani nei riguardi del settore e la voglia di trasformare una grande passione in un mestiere. I corsi di alta formazione professionale concepiti da Congusto Gourmet Institute hanno tra gli obiettivi quello di sviluppare il talento degli allievi e fornire loro le competenze necessarie per entrare nel mondo del professionismo dalla porta principale.
Il percorso dedicato ai futuri pasticceri si concentra sull’insegnamento delle tecniche di pasticceria base, la lavorazione del cioccolato e del gelato, senza tralasciare gli aspetti gestionali di laboratorio e prevede sei mesi di formazione, tra lezioni teoriche, pratiche e tirocinio formativo. La Scuola rilascia un attestato di certificazione delle competenze valido in tutta Europa e collabora con partner prestigiosi per il tirocinio, alcuni tra i migliori ristoranti e pasticcerie d’Italia, ma anche molti hotel di lusso e catene della grande distribuzione, tra cui la Pasticceria Knam, il Mandarin Oriental, Peck, Cracco in Galleria.
“La formazione in pasticceria, o più in generale nel mondo food – sostiene Magni - ha un’importanza assolutamente strategica per il professionista, o futuro addetto, che desidera affacciarsi a questo mondo con il proposito di viverlo da protagonista con una visione attuale e moderna. E aggiungo, è un modus che deve necessariamente accompagnare tutto il proprio percorso professionale”.
Il corso di alta formazione per pasticcere è rivolto a principianti che vogliono migliorare o costruirsi un nuovo futuro professionale, ma anche ad appassionati di cucina, pasticceria e ristorazione in genere che vogliono farne un mestiere. Tra gli iscritti ci sono molti diplomati di Istituti alberghieri che desiderano migliorare le proprie competenze, ma anche operatori del settore e lavoratori del mondo Ho.Re.Ca. che non hanno seguito un percorso formativo efficace.
A cura della redazione