
Corso Somministrazione Alimenti e Bevande (Sab)
27/02/2023
Corso SAB abilitazione alla somministrazione alimenti e bevande
Riconosciuto da Regione Lombardia e dalla Camera di Commercio di Milano, il corso SAB ex Rec è abilitante all'esercizio della somministrazione di alimenti e bevande e all'esercizio delle attività commerciali nel settore alimentare. Un requisito indispensabile per chi desidera aprire un bar o un'attività di somministrazione e vendita oppure assumere la responsabilità tecnica di un locale, ma importante anche per coloro che vogliono trovare più facilmente impiego in bar, locali e altre attività del fuori casa.
La frequenza al corso SAB è obbligatoria. In caso di assenze superiori al 20% delle ore complessive, il corso si considera interrotto.
Nel rispetto delle linee guida regionali l'erogazione del 30% delle lezioni potrà svolgersi in modalità FAD (Formazione a Distanza) rigorosamente LIVE in un'Aula Virtuale dedicata e riservata al proprio gruppo.
La frequenza è così suddivisa: 90 ore in presenza e 40 ore in modalità FAD.




- Obiettivi
- Piano Studi
- Ammissione
- Certificazioni
Formare gli imprenditori che vogliono esercitare l’attività di commercio relativa al settore merceologico alimentare o un’attività di somministrazione di alimenti e bevande secondo quanto indicato nel D. Lgs. n° 59/2010, art. 71, comma 6
Curare l’apprendimento da parte degli esercenti di comportamenti responsabili e consapevoli nel commercio e somministrazione di alimenti e bevande in modo da garantire la salute del consumatore
Fornire informazioni sulle procedure da adottare in materia di sicurezza e igiene degli alimenti, e degli obblighi di legge a cui sottostare
Il corso SAB ex Rec prevede un totale di 130 ore tra lezioni frontali ed esercitazioni pratiche che approfondiscono diverse tematiche fondamentali nella professione.
Ti confronterai con i principi di soddisfazione del cliente e con la conoscenza della gamma dei prodotti e relative caratteristiche organolettiche.
Sarai introdotto a tutto l’assortimento dei servizi messi in vendita e alle normative su etichettatura, denominazione e pubblicità con un’attenzione specifica per le bevande alcoliche.
Verrai preparato e conoscerai l’apparato delle responsabilità civili, penali e amministrative connesse alla professione, e agli elementi di normativa fiscale e tributaria.
Il percorso è rivolto a quanti operano nel campo della ristorazione, o sono a contatto con cibi e bevande. Il corso è inoltre rivolto a chiunque desideri aprire una partita IVA per iniziare una nuova attività di ristorazione o street food.
REQUISITI MINIMI DI ACCESSO
- Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media) o dichiarazione di valore per i cittadini stranieri
- Aver compiuto 18 anni alla data di iscrizione al corso
- Capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso formativo
- Sono richiesti inoltre documento di identità in corso di validità, codice fiscale, permesso di soggiorno (per cittadini stranieri)
Attestato di competenza di cui al D.D.G. n. 9837/08, “Approvazione delle procedure relative allo svolgimento delle attività formative dei soggetti accreditati al sistema di istruzione e formazione professionale della Regione Lombardia”, con valore abilitante all’esercizio delle attività di vendita dei prodotti del settore alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande, rilasciato dalla Camera di Commercio fermo restando la verifica e l’acquisizione di tutte le competenze del profilo. In caso di assenze superiori al 20% delle ore complessive, il corso si considera interrotto.
Gennaio 2023
500.00€Esente IVA, ai sensi dell’Art. 10, comma 20, DPR 633/72
Ottobre 2023
500.00€Esente IVA, ai sensi dell’Art. 10, comma 20, DPR 633/72
Gennaio 2024
500.00€Esente IVA, ai sensi dell’Art. 10, comma 20, DPR 633/72
Competenze e abilità
Metodologia

Roberto Carcangiu
Director of Study
Roberto Carcangiu è il direttore didattico di Congusto Gourmet Institute. Chef, Presidente dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani e dell’Istituto Internazionale Chocolier, Carcangiu è consulente di molte aziende ed enti su temi di nutrizione e cucina. Ha una lunga esperienza come formatore, è autore di una decina di libri e collaboratore di alcune tra le più importanti testate di enogastronomia in Italia.
Ideatore di molti progetti legati alla cucina e alla nutrizione come consulente organizzativo e di marketing, Roberto Carcangiu è stato anche relatore a numerosi convegni ed eventi nazionali e internazionali. Ha grande rispetto per le materie prime e per il loro utilizzo ed è attento a una cucina gustosa e sana nel rispetto del professionista e dei consumatori.
Contattaci
Chiamaci o prenota una call con un consulente didattico! Siamo a tua disposizione per aiutarti nella scelta del percorso di studi migliore, fornirti informazioni su contenuti e obiettivi dei corsi, sbocchi professionali e procedure di iscrizione.
- Strutture convenzionate per l'alloggio
- Borse di studio
- Classi composte da max 12 persone