
- Ricette
La colomba leggendaria di Vincenzo Tiri
L’attesissima Masterclass del Maestro lievitista Vincenzo Tiri dedicata alla colomba pasquale e ai grandi lievitati si è tenuta presso i laboratori professionali del Campus Congusto il 22 e 23 febbraio 2021.
Il metodo Tiri
Il pluripremiato pasticciere di Acerenza (Pz), ha spiegato agli allievi partecipanti, tra i quali diversi professionisti, i particolari che contraddistinguono il suo metodo di lavorazione dei prodotti della tradizione basati sulla lievitazione naturale.
La gestione del lievito madre
Nel corso delle due giornate di approfondimento sulla colomba, Tiri si è soffermato sulle dinamiche legate alla preparazione, alla lievitazione e alla cottura. A partire dalle tecniche di gestione delle diverse tipologie di lievito naturale, per passare alla lavorazione a più impasti. Dopo un primo approccio teorico dedicato al lievito madre, entrati in laboratorio, la concentrazione si è orientata sulla creazione di colombe tradizionali e colombe farcite a due impasti, visti i tempi a disposizione. Nessun aspetto è stato tralasciato, il maestro lievitista ha posto particolare attenzione a tutte le fasi della preparazione, evidenziando anche l'importanza della formatura e dello stoccaggio, il controllo della cottura e la fase di raffreddamento del prodotto. Nell'organizzazione della masterclass che richiede un lungo lavoro preparatorio per il corretto sviluppo del corso, il maestro Tiri è stato coadiuvato da Elisa Lanzillotti, resident pastry instructor del Corso di Pasticceria Professionale di Congusto Gourmet Institute.
Lievitazione naturale
La lievitazione naturale ottenuta con lievito madre, non è di facile gestione, ma è il cuore dei dolci lievitati di Vincenzo Tiri. L’ingrediente indispensabile che riesce a dare quella proverbiale leggerezza, morbidezza e digeribilità anche in assenza di conservanti. Le diverse fasi di impasto e le lievitazioni lunghe rendono i suoi prodotti, soprattutto colombe e panettoni, unici ed inimitabili.
Tiri: una storia di famiglia
La pasticceria Tiri 1957, ad Acerenza in provincia di Potenza, è lì da oltre 60 anni ed è meta di tanti appassionati di dolci. Un’azienda di famiglia, che va avanti da tre generazioni, tra artigianalità e tradizione, innovazione e legame con il territorio. Nel 2018 apre anche una sede a Potenza: Tiri Bakery e Caffè. Il panettone e la colomba di Vincenzo Tiri, negli anni, hanno ottenuto numerosi riconoscimenti e sono costantemente annoverati tra i migliori d’Italia.
Sorprese di Pasqua: Tiri inventa l'Ovettone
Per la Pasqua 2021 Tiri ha presentato una novità, il primo uovo di cioccolato al panettone. «Se la cosa più bella di un uovo di cioccolato è scoprire la sorpresa, con l’Ovettone la sorpresa è già nel guscio», ha dichiarato il Maestro al lancio del suo nuovo prodotto esclusivo. Il nome nasce dalla contrazione di “ovetto” e “Panettone”. L'interno dell’Ovettone cela un golosissimo strato di Panettone Tiri. Una chicca per veri golosi, una limited edition a base di pregiato cioccolato realizzato direttamente in laboratorio, che si fonde alla perfezione con la croccantezza e il gusto insuperabile del panettone tostato. Il risultato di un lungo lavoro per arrivare ad un perfetto equilibrio di consistenze e sapori. Diversi i gusti proposti: Cioccolato Bianco con Panettone soffiato al Caffè, Cioccolato al Caramello con Panettone soffiato al Caramello Salato, Cioccolato al latte con cremino al pistacchio, Panettone soffiato e Pistacchi di Stigliano, Cioccolato al latte con cremino alla nocciola con Panettone soffiato e Nocciole Piemonte Igp, Cioccolato Fondente Vietnam con Panettone Tradizionale soffiato. L'Ovettone di Vincenzo Tiri sarà di sicuro l'uovo di Pasqua più desiderato della stagione.
Le Masterclass Congusto
Le Masterclass di Congusto sono dedicate a studenti e appassionati evoluti di pasticceria, professionisti in cerca di ispirazione e nuovi spunti. Rappresentano un’occasione imperdibile per apprendere direttamente dai grandi maestri tutti i segreti per realizzare dei prodotti artigianali di indiscussa qualità, partendo da una materia prima ricercata e selezionata con estrema cura.
A cura della redazione