
- News
Applicazioni e tecnologia
Idee innovative per aiutare la ristorazione
Non è ancora chiaro quanto sia costata al settore della ristorazione la crisi provocata dal Coronavirus. L’inchiesta Coronavirus e Ristorazione a cura del magazine online Fine Dining Lovers ha evidenziato che ricostruire e riprogettare sono elementi prioritari per risollevare l’industria della ristorazione tanto che il 65% (59% in Italia) degli intervistati ritiene che i professionisti avranno un ruolo essenziale nella ripresa del settore e che la loro esperienza e professionalità saranno fondamentali nelle prime fasi di costruzione di un nuovo panorama gastronomico. Il 69% crede nell’importanza dell’introduzione di nuovi modelli di business, mentre il 23% si augura una radicale evoluzione dell’intero comparto. Tutti i risultati dell’inchiesta sono consultabili qui e qui. Il tema della sicurezza è cruciale per favorire il ritorno del pubblico al ristorante e ai consumatori manca decisamente l’esperienza di un pasto fuoricasa.
Distanziamento tra i tavoli, dispenser con gel igienizzante e impiego di mascherine e guanti, ma soprattutto gestione accurata dell’afflusso dei clienti grazie a sistemi di prenotazione, sono elementi indispensabili per garantire l’accoglienza degli ospiti in sicurezza. Per aiutare la ristorazione a ripartire sono nate anche diverse start up con idee innovative. Eccone alcune.
Il menù è digitale
L’app MyContactless Menù, lanciata dall'ideatore di MyCia, Pietro Ruffoni, prevede il menù digitale, prenotazione online del tavolo con gestione degli ingressi e pagamento dallo smartphone. "My Contactless Menù - spiega l'azienda in una nota - manda in soffitta il vecchio menù cartaceo, impossibile da igienizzare, offrendo il primo menù digitale 4.0, che traduce in maniera istantanea in 60 lingue". Il cliente può visionarlo, completo dei valori nutrizionali e calorici dei piatti, attraverso la semplice scansione via smartphone di un QR Code posizionato sul tavolo dal ristoratore, e potrà ricevere il conto in formato digitale pagandolo dallo smartphone. In questo modo si evitano passaggi di carte, comande e strumenti di pagamento di mano in mano.
Wonder menù, è l’applicazione che prevede la comanda virtuale gratuita per consentire ai ristoratori di lavorare in tutta sicurezza, con un investimento pari a zero. Lanciata dalla Digitrend, società specializzata in servizi di trasformazione digitale e Adv data driven, è pensata per il settore della ristorazione con tutti i limiti imposti dalla crisi Covid19. L’app è raggiungibile da qualunque smartphone ed è in grado di ricevere la comanda, sottoporla alla cucina e stamparla ed avvisa il cliente sullo stato di preparazione del suo ordine fin quando ciascun piatto è pronto.
Piattaforme made in Italy
Nasce nel cuore della Food Valley, a Salsomaggiore Terme (in provincia di Parma), Mordy.it, la piattaforma gratuita creata per supportare tutte le attività che hanno necessità di esporre ai propri clienti menù o listini prezzi, trasformandoli in digitale. Il sistema prevede il QR Code sui tavoli e/o nelle vetrine dei locali, i clienti possono inquadrarli con il proprio smartphone e scorrere il menù, che può essere condiviso anche sui social network e attraverso Whatsapp. Per usufruirne non è necessario scaricare nessuna app, né per il gestore né per i clienti.
Gli imprenditori vesuviani Tommaso Cutolo e sua moglie Autilia Casillo, fondatori della App campana Gustavolo dedicata al mondo della ristorazione, hanno pensato di mettere gratuitamente a disposizione la loro creatura per sostenere la ripartenza del settore. Una sorta di manager digitale per gestire le prenotazioni, che consente di avere sotto controllo il numero di persone da ricevere, conoscere l’identità degli ospiti presenti nonché evitare code e assembramenti all’esterno del locale. I clienti sono incentivati a utilizzare il servizio grazie all’assegnazione di premi istantanei che puntano alla valorizzazione del territorio (ingressi a siti archeologici della Campania e al Parco nazionale del Vesuvio).
Con l'app GOTOEAT, si può preordinare attraverso il menù digitale quello che vuoi mangiare nei ristoranti che hanno aderito, consentendo una riduzione dei tempi di attesa (attesa del tavolo, attesa del cibo, coda alla cassa). In questo modo, anche una veloce pausa pranzo diventa un momento per fermarsi senza subire ulteriore stress. Tra le opzioni previste c’è anche quella di prenotare il servizio take away e di consegna a domicilio o in ufficio. I ristoratori potranno massimizzare i loro profitti tramite l’ottimizzazione del turnover dei tavoli (40% in più) e la presenza del personale di sala, oltre ad organizzare meglio la presenza delle materie prime in cucina limitando anche gli sprechi. L’app è tutta made in Italy e gestita da un team di giovani imprenditori.
A cura di Mariacristina Coppeto