Corso Pizzaiolo
Corso Pizzaiolo
Il programma del corso Pizzaiolo a Milano è accreditato Regione Lombardia ed è strutturato in lezioni pratiche svolte dai più importanti formatori dell’Arte bianca italiana.
Tipologia | Abilitazione |
---|---|
Durata Aula | 16 settimane (tirocinio facoltativo) |
Frequenza | Lun-Mar 15.00-19.00 |
Sessione | Dal 27/10/25 al 29/02/26 |
Numero Posti | 12 |
Lingua | Italiano |
Share

Corso Pizzaiolo Milano: impara l’arte della pizza con i maestri del settore
Vuoi diventare pizzaiolo e lavorare nella ristorazione? Il corso pizzaiolo a Milano del Congusto Institute ti forma in modo pratico e completo, con docenti di alto profilo e un’abilitazione professionale valida su tutto il territorio italiano.
Questo percorso fa parte del corso di panificazione, ma è pensato per darti una preparazione mirata sul mondo della pizza: impasti, tecniche di lievitazione, cottura, farciture e pizze gourmet.
Puoi formarti con soli 216 euro al mese per 24 rate.
Cosa impari nel corso per pizzaiolo a Milano
- Sicurezza alimentare e HACCP: lavoro in laboratorio secondo le norme igienico-sanitarie
- Dietologia e merceologia: proprietà nutrizionali e scelta delle materie prime
- Tecnologia alimentare e arte bianca: lavorazione impasti, fermentazione, farine
- Pizza alla pala e napoletana: impasti, stesura, condimenti e cottura
- Pizza gourmet: impasti evoluti, abbinamenti creativi e presentazione
I vantaggi del corso pizzaiolo Congusto
- Classi a numero chiuso, massimo 12 allievi
- Laboratori attrezzati con strumenti e forni professionali
- Kit incluso: divisa e attrezzatura personale
- Formazione integrata con modulo panificatore incluso
- Certificazione professionale riconosciuta dalla Regione Lombardia, valida in tutta Italia (*)
- Tirocinio opzionale di 2 mesi in pizzerie, forni o bakery d'eccellenza
- Lezioni il lunedì e martedì, pensate anche per chi lavora
Un corso chiaro e completo, senza costi extra
Il corso per pizzaiolo a Milano del Congusto Institute è trasparente nei costi e completo nella didattica.
Nessun modulo extra da acquistare, nessun costo nascosto. Solo una formazione seria e professionale.
(*) Al termine del percorso, chi ha frequentato almeno il 90% delle lezioni può sostenere l'esame per il rilascio dell'attestato di “Responsabile tecnico dell’attività di produzione di panificazione”, secondo quanto previsto dalla L.R. 10/2013. L’esame comprende prova pratica e colloquio, davanti a una commissione nominata dalla Regione.