Whistleblowing

Gourmet Institute Srl -Congusto Institute  (di seguito, in breve, “Gourmet”), nel rispetto dei principi di legalità e trasparenza che la contraddistinguono ed in conformità a quanto richiesto dal D.Lgs 24/2023 recante "Attuazione della direttiva UE 2019/1937 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”, ha istituito un canale interno per le segnalazioni.
Le persone che possono utilizzare il canale per le segnalazioni (Whistleblower o Persone segnalanti) sono:
• lavoratori subordinati;
• lavoratori autonomi, titolari di rapporti di collaborazione, liberi professionisti e consulenti;
• volontari e tirocinanti, retribuiti e non retribuiti;
• azionisti e persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza (anche di mero fatto)
Ciò anche quando si tratta di situazioni precontrattuali, periodi di prova o situazioni successive allo scioglimento del rapporto giuridico se le informazioni sulle violazioni sono state acquisite nel corso del rapporto stesso.

Tutte le 
violazioni dovranno essere segnalate al Gestore delle segnalazioni attraverso la compilazione del Modulo di whistleblowing oppure tramite posta ordinaria indirizzata all'attenzione del "Gestore delle Segnalazioni" presso Gourmet Institute Srl - Congusto Institute, Via Bernando Davanzati, 15  - 20158 - Milano.


Per maggiori dettagli si invita a visionare il testo completo della 
Procedura Whistleblowing  e dell'Informativa Privacy Whistleblowing

Modulo di whistleblowing