Corsi Vorrei specializzarmi

Corso Caffetteria

Inizio

Corso di caffetteria: Maître del caffè

Il mercato del lavoro è a caccia di nuove figure professionali e l’innovativo corso per Maître del Caffè suddiviso in due moduli, è la risposta alle esigenze di un settore in costante evoluzione. Il corso di caffetteria nasce per formare esperti conoscitori della materia prima e della bevanda caffè, in pratica un professionista che svolge un ruolo simile a quello che il sommelier compie per il vino.

  • Corso di caffetteria livello base: un’introduzione al settore e propedeutico alla frequentazione del secondo livello, ovvero il corso di caffetteria livello avanzato.
  • Corso di caffetteria livello avanzato: un approfondimento delle tematiche affrontate durante il corso di livello base, per ottenere competenze strutturate e certificate.

Due moduli per diventare esperto di caffè

Il programma dei corsi di caffetteria è guidato da esperti professionisti del settore. La formazione prevede un primo modulo di introduzione al settore e poi la possibilità di accede al secondo modulo di approfondimento. Si affronteranno temi importanti per il degustatore di caffè: la storia dalla pianta alla tazzina, le origini, la filiera e le varietà della materia prima. La parte pratica del corso sommelier del caffè si basa sull’utilizzo dei principali metodi di estrazione e tostatura dei chicchi, degustazione e analisi sensoriale, come comporre un menu di caffetteria e gestire un servizio di alta qualità.

Lavorare nel mondo della caffetteria

Al completamento dei due livelli del corso di caffetteria, l’allievo avrà un mix di competenze certificate sia tecniche che manageriali. Il perfetto degustatore di caffè sarà in grado di riconoscere le eccellenze e indirizzare il consumatore nella giusta direzione, dall’espresso agli speciality coffee e lavorare in bar e caffetterie specializzate ma anche nella ristorazione più sensibile ai nuovi trend o in coffee company.

Extra content

Confronto one-to-one con docente e tutor
Materiale didattico esclusivo
Testimonianze e case history di esperti del settore caffetteria
Attestato di partecipazione
Attestazione delle competenze EQF di Regione Lombardia, profilo Torrefattore artigianale, valida e spendibile in tutta Europa (solo per chi frequenterà entrambi i moduli).

  • Descrizione
  • Obiettivi
  • Piano Studi
  • Ammissione
  • Certificazioni

Frequentare il corso di caffetteria significa cogliere un’occasione formativa innovativa e al passo coi tempi. Imparare a conoscere e selezionare una materia prima pregiata, dalle origini all’estrazione della bevanda, senza tralasciare la composizione del menu e del servizio. Il corso di caffetteria a Milano prevede un percorso completo e strutturato in due moduli, base e avanzato, per formare un vero degustatore di caffè.

I nostri punti di forza

  1. Il corso di caffetteria è un percorso professionalizzante
  2. I docenti sono tutti esperti riconosciuti e formatori per professione
  3. Avrai una formazione contemporanea, al passo coi tempi
  4. Le classi del corso di degustazione caffè prevedono un numero massimo di 12 allievi
  5. Le aule dove si formano i sommelier del caffè sono molto ampie e dotate di attrezzature e tecnologie all’avanguardia
  6. Solo ed esclusivamente al completamento dei due moduli otterrai un’Attestazione di Certificazione delle Competenze secondo standard EQF (European Qualification Framework) riconosciuta in tutta Europa
  7. Possibilità di pagamenti agevolati

1.

Far acquisire la corretta padronanza delle principali tecniche di trasformazione
del caffè in bevanda

2.

Fornire le conoscenze relative alle principali attrezzature di lavoro

3.

Permettere di conseguire grazie al corso di caffetteria un’adeguata conoscenza delle materie prime e del loro utilizzo

4.

Acquisire una metodologia di lavoro e di servizio come degustatore di caffè

Piano studi del corso di caffetteria e sommelier del caffè professionale

Corso di caffetteria BASE (modulo 1)

  • Introduzione: la storia del caffè e sua diffusione
  • Studio dei paesi produttori e delle tipologie di produzione più diffuse in ognuno
  • Il seme di un frutto tropicale: le differenti varietà (Arabica e Robusta)
  • Da chicco a bevanda: storia dei metodi di estrazione e tostatura del caffè
  • Come si prepara un caffè? identificare tutte le variabili e padroneggiarle
  • Espresso 1: storia della macchina espresso ed evoluzione della bevanda nei decenni
  • Espresso 1: studio e pratica sulla lavorazione del latte, la regolazione dei parametri dell’espresso, la preparazione delle più diffuse bevande
  • Retail 1: Come si struttura un menu di caffetteria classico, analisi dei costi e dei margini
  • Retail 1: Visite guidate a specifici coffeeshop per analizzare, in maniera guidata, i format e i prodotti serviti
  • Sensory 1: primi passi nella degustazione del caffè espresso e filtro
  • Sensory 1: studio della “flavour wheel” e assaggi di materie prime che possiamo trovare nel gusto del caffè

Corso di caffetteria AVANZATO (modulo 2)

  • Espresso 2: Studio di diverse tipologie di caffè in espresso, loro miglior interpretazione
  • Espresso 2: Latte art e montaggio del latte per creare diverse textures, analisi dei milk drink internazionali
  • Retail 2: Analisi di diversi menu di caffetteria (italiano classico, europeo, caffetteria specialty)
  • Retail 2: Studio di case history internazionali di successo, studio di case history internazionali di insuccesso
  • Retail 2: Come si struttura un banco bar, come si scelgono le attrezzature, come si scelgono i fornitori
  • Sensory 2: Introduzione alla degustazione da laboratorio
  • Sensory 2: Degustazione di caffè filtro, analisi dell’incidenza variabili nella sua preparazione
  • Composizione collettiva di un menu e messa a punto delle ricette di ogni bevanda con relativi costi
  • Roasting 1: Studio del lavoro del torrefattore, linee guida da rispettare per preparare un caffè di qualità
  • Roasting 1: Controllo qualità e studio della maturazione del caffè
  • Diplomati di istituti alberghieri che intendono ampliare e migliorare le proprie competenze
  • Appassionati evoluti
  • Aziende e operatori del settore Ho.Re.Ca.

Gli studenti del corso di caffetteria Milano provengono da realtà diverse e portano la loro unicità: sono neofiti del settore, veri gourmand, professionisti in evoluzione, genitori, studenti lavoratori. L’accesso al corso di caffetteria è aperto anche a quanti desiderano reinserirsi nel mercato del lavoro in virtù di un mutamento della loro carriera professionale. La fascia di età è compresa tra i 18 e i 45 anni.

La procedura di ammissione ai corsi professionali di caffetteria della scuola di cucina Congusto Gourmet Institute prevede 3 passaggi:

  1. Domanda di ammissione al corso caffetteria Milano

Da effettuarsi online tramite questa pagina

  1. Colloquio motivazionale con un tutor e un docente di metodo

Realizzabile anche online, via Teams o Skype, o telefonicamente

  1. Esito e finalizzazione dell’iscrizione

Congusto Gourmet Institute accoglie le richieste di tutti i potenziali studenti e accetta i candidati con le migliori potenzialità, indipendentemente dai loro studi secondari. La fascia di età è compresa tra i 18 e i 45 anni. E’ necessario aver assolto l’obbligo scolastico.

Il colloquio di ammissione ha l’obiettivo di comprendere motivazioni e intenzioni dello studente nell’intraprendere il corso professionale prescelto. Per gli studenti stranieri viene valutato anche il livello di comprensione della lingua italiana.

  • Certificazione delle competenze acquisite di livello EQF (European Qualifications Framework) per la figura di Torrefattore artigiano, rilasciata da Regione Lombardia e riconosciuta in tutta l’UE
  • Attestato di frequenza Congusto Gourmet Institute
  • Attestato HACCP (obbligatorio per svolgere le professioni in ambito alimentare)
  • Attestato Sicurezza (ai sensi del D.lgs. 81/2008)
Workload %

Competenze e abilità

Metodologia

Program Director

Gianni Tratzi

Founder di MezzaTazza Cafè Consulting – Tecnico e Barista

Contattaci

Chiamaci o prenota una call con un consulente didattico! Siamo a tua disposizione per aiutarti nella scelta del percorso di studi migliore, fornirti informazioni su contenuti e obiettivi dei corsi, sbocchi professionali e procedure di iscrizione.

  • Strutture convenzionate per l'alloggio
  • Borse di studio
  • Classi composte da max 12 persone