Le condizioni generali di vendita di seguito trascritte (di seguito “Condizioni Generali”) si applicano al solo territorio Italiano e a tutte le vendite (di seguito indicate come “Servizi” o singolarmente “Servizio”) fornite da congusto.com, tramite il proprio dominio congusto.com (“Sito”), e relativamente a corsi diversi da quelli classificabili come ‘formazione e aggiornamento professionale’ e a tutte quelle iniziative volte a soddisfare esigenze di impiego del tempo libero (corsi amatoriali).

L’utilizzo dei Servizi è consentito esclusivamente a un utente registrato che abbia:

  • preso visione dell’Informativa relativa al trattamento dei dati personali (Privacy)
  • accettato il regolamento (Condizioni Generali)

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7 e 12 del Dlgs. n. 70 del 9.4.2003, congusto.com comunica agli utenti le seguenti informazioni: il prestatore dei Servizi oggetto delle Condizioni Generali è Gourmet Institute S.r.l., con sede legale in Via Brera n. 8, 20121 Milano e sede operativa in Via Bernardo Davanzati n.15, 20158 Milano, C.F./P.IVA 03425840133, (di seguito “Gourmet” e/o “Congusto”) della quale si indicano i seguenti recapiti: telefono 02.897858.01, indirizzo e-mail info@congusto.com

Nel presente documento Gourmet sarà indicata con il nome “Congusto”, che è il marchio sotto il quale esercita l’attività di vendita nel sito, nonché provvede all’erogazione di corsi di formazione nell’ambito della ristorazione in genere.
L’utente è pregato di stampare una copia delle Condizioni Generali e/o di memorizzarle su supporto durevole.
Le Condizioni Generali possono essere modificate in qualsiasi momento, salvo il diritto di recesso dell’utente di cui all’ultimo capoverso del presente paragrafo. Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione nella sezione Regolamento del Sito. A tale fine invitiamo gli utenti ad accedere con regolarità al Sito e a verificare la pubblicazione delle Condizioni Generali più aggiornate.
Le Condizioni Generali applicabili sono quelle in vigore alla data di invio dell’ordine di acquisto. Nel caso in cui l’utente non intendesse accettare le modifiche alle Condizioni Generali avrà facoltà di recedere dandone comunicazione a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento o e-mail con 7 giorni di preavviso. Il continuato utilizzo del Servizio decorso il termine di cui sopra costituisce manifestazione della volontà di accettare le Condizioni Generali.

Ultimo aggiornamento: 07.01.2021

1. ISCRIZIONE AI CORSI
1.1 I corsi di cucina organizzati da Gourmet Institute srl (di seguito “Congusto”) si svolgono nella fascia diurna (mattino e/o pomeriggio) o serale e sono a numero chiuso, al fine di garantire la qualità della formazione; possono comprendere da una a dodici lezioni. In caso di mancata partecipazione a una o più lezioni, non è previsto il recupero, né il rimborso della/e stessa/e.

2. FREQUENZA, MATERIALE E OGGETTI PERSONALI
2.1 Il partecipante si impegna a frequentare il corso con correttezza e impegno al fine di non disturbare o danneggiare lo studio e l’impegno degli altri partecipanti. Inoltre, il partecipante si farà responsabile delle attrezzature didattiche fornite, siano essi supporti didattici non previsti nel costo del corso, mobilio, computer, locali igienici e sanitari e quanto messo a disposizione.
2.2 Il materiale didattico, se previsto nel costo del corso scelto, verrà consegnato di volta in volta a discrezione del docente e delle effettive necessità didattiche. Il grembiule, la dispensa e gli ingredienti sono compresi nel costo del corso. Congusto non risponde di beni, di preziosi, di oggetti lasciati incustoditi o dimenticati nel suo ambito.

3. EFFETTUAZIONE DEL PAGAMENTO
3.1 I corsi devono essere pagati anticipatamente. L’iscrizione si intende compiuta solo ed esclusivamente a seguito della ricezione del pagamento delle quote previste. Nel caso di iscrizione online con carta di credito il sistema invia automaticamente una e-mail di conferma dell’acquisto. La mancata ricezione del pagamento in tali termini farà decadere la prenotazione e ogni diritto alla partecipazione alle attività.
3.2 Per alcune delle iniziative il pagamento delle quote potrà avvenire (o avverrà) mediante sottoscrizione di contratto di finanziamento (soggetto ad approvazione) da perfezionarsi con altro soggetto convenzionato con Gourmet Institute S.r.l. e nel rispetto della disciplina del “Credito al Consumo” di cui agli artt. 121 ss. Del D.lgs. 1 settembre 1993 n. 385 e previa verifica del merito creditizio, come per Legge, da parte del Finanziatore.

4. GIFT CARD (BUONI REGALO)
4.1 I buoni regalo emessi in data successiva al 01.12.2020 hanno una validità di 12 (dodici) mesi a decorrere dalla data di acquisto, consentono di partecipare alle lezioni di cucina amatoriale e non sono convertibili in denaro contante né rimborsabili. I buoni emessi in data precedente al 01.12.2020, la cui validità era fissata in 6 (sei) mesi a decorrere dalla dara di acquisto, dovranno essere necessariamente utilizzati entro e non oltre il 30.06.2021.
4.2 Per poter usufruire del buono regalo il beneficiario dovrà richiedere la prenotazione attraverso la Segreteria comunicando i riferimenti del buono stesso. In caso di mancata presentazione al corso prenotato il credito del buono sarà riscattato automaticamente e si perderà così ogni diritto alla partecipazione. Non sarà inoltre possibile godere di un “credito residuo”.
4.3 Ai sensi dell’art. 59 lettera n) del Codice del Consumo, il diritto di recesso di cui agli artt. da 52 a 58 per i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali è escluso – inter alia – relativamente “alle attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici”. Pertanto, con esclusivo riferimento ai Buoni Regalo, l’utente – riconoscendo alla fornitura di tale servizio la piena applicabilità e operatività dell’eccezione al diritto di recesso di cui all’art. 59 lettera n) del Codice del Consumo – non avrà diritto all’esercizio del recesso ai sensi degli artt. 52 e 54 del Codice del Consumo, in considerazione della natura del servizio proposto (volta a soddisfare esigenze di impiego del tempo libero) e dello specifico periodo di durata del Buono Regalo (12 mesi).

5. ANNULLAMENTO E VARIAZIONE DEL PROGRAMMA
5.1 L’effettiva realizzazione dei Corsi è subordinata al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Congusto si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di cambiare date ed orari dei corsi, di modificarne i programmi e i menù in base alla reperibilità dei prodotti alimentari sul mercato, sostituirne docenti e/o relatori nonché di cambiare la sede del corso dandone comunicazione preventiva agli interessati. Queste facoltà di Congusto non configurano per i partecipanti ai corsi diritto di recesso.
5.2 Qualora Congusto per ragioni organizzative, tra cui il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o l’eccessivo numero di iscritti, si veda costretta a rinviare o annullare il corso, si impegna a darne comunque tempestiva comunicazione agli interessati. In tali casi l’iscritto avrà inoltre la facoltà, a seconda delle sue esigenze, di:
A) riprenotare lo stesso corso in differente data oppure partecipare a un altro corso dello stesso valore, o anche di valore superiore, con integrazione del prezzo, entro 3 (tre) mesi dalla data di annullamento o dalla data in cui ha avuto notizia delle modifiche organizzative;
B) ricevere un buono del valore della somma già versata, da utilizzare entro un anno solare dalla data di emissione del buono stesso. Il buono potrà inoltre essere ceduto a una terza persona, ma solo comunicando per iscritto i riferimenti del nuovo partecipante. Non sarà possibile godere di un “credito residuo”; l’intero importo dovrà essere necessariamente speso in una sola tranche entro la scadenza.
5.3 In ogni caso, la responsabilità di Congusto è limitata al valore delle quote eventualmente già pagate a esclusione espressa di qualsiasi propria eventuale responsabilità e qualsivoglia conseguente richiesta di risarcimento danni.

6. GARANZIE E MANLEVE
La partecipazione ai Corsi della Scuola è volontaria, come è strettamente volontaria e facoltativa ogni azione compiuta dal partecipante durante lo svolgimento dei Corsi. Durante lo svolgimento dei Corsi il partecipante potrà fare uso di normali attrezzi da cucina, tra i quali coltelli, fuochi e/o piccoli elettrodomestici, consapevole degli eventuali rischi in cui potrebbe incorrere durante lo svolgimento dei Corsi medesimi. Il partecipante dichiara e garantisce che: a) avrà la massima cura e rispetto degli spazi della Scuola e delle attrezzature messe a disposizione in occasione dei Corsi, collaborando al loro corretto e pacifico svolgimento; b) si atterrà alle modalità di svolgimento delle singole attività previste nell’ambito dei Corsi; c) si asterrà dal porre in essere comportamenti imprudenti, irruenti, violenti e/o pericolosi per se stesso e per gli altri partecipanti ai Corsi o che siano contrari alla legge, all’ordine pubblico e al buon costume; c) si asterrà dal sottrarre i prodotti e/o i beni esposti e/o presenti all’interno degli spazi della Scuola e, in ogni caso, dall’arrecare danni agli spazi e/o a cose e/o persone presenti all’interno degli spazi. Il partecipante dichiara e garantisce di non essere affetto da patologie, allergie e/o intolleranze incompatibili con la partecipazione, la preparazione e il maneggio di strumenti e ingredienti, nonché l’assaggio dei cibi preparati durante i Corsi. Nel caso di assunzione e/o ingerimento di alimenti e/o bevande, messi a disposizione dalla Scuola nell’ambito dei Corsi, sarà esclusiva cura e responsabilità del singolo partecipante accertarsi che tali prodotti e/o pietanze non contengano sostanze e/o componenti che possano arrecare allo stesso allergie e/o intolleranze e/o che siano comunque nocivi per la propria salute, essendo espressamente esclusa qualsivoglia responsabilità in capo alla Scuola.
Il partecipante dovrà, altresì, a) astenersi dall’avanzare in qualunque sede nei confronti di Gourmet Institute S.r.l. qualsiasi richiesta, pretesa, indennizzo o risarcimento in relazione ad eventuali danni di qualsivoglia natura al partecipante occorsi o subiti nel corso della propria partecipazione alle attività previste nell’ambito dei Corsi, nonché in relazione a eventuali furti di beni di proprietà del partecipante stesso che dovesse subire durante lo svolgimento dei Corsi, assumendo di conseguenza ogni piena e totale responsabilità al riguardo; b) manlevare e tenere indenne Gourmet Institute s.r.l. da ogni responsabilità per ogni danno, perdita o lesione che il partecipante (e/o terzi) possa subire in conseguenza della propria partecipazione alle attività dei Corsi, compresa ogni spesa sopportata per pretesi danni, perdite o lesioni.In ogni caso, il partecipante sarà responsabile e dovrà risarcire ogni danno eventualmente arrecato a Gourmet Institute s.r.l.., agli spazi della Scuola, alle attrezzature e/o agli utensili, ai prodotti, agli arredi e/o alle persone presenti all’interno degli spazi, che derivi dalla propria partecipazione alle attività previste dai Corsi. Infine, il partecipante terrà Gourmet Institute s.r.l. e i suoi aventi causa integralmente manlevati e indenni da ogni pretesa e/o azione e/o costo e/o danno e/o turbativa (ivi incluse le ragionevoli spese legali) che possa essere sollevata, in qualsiasi momento, nei confronti di Gourmet Institute s.r.l. da soggetti terzi che contrasti con le garanzie previste nel presente regolamento o, comunque, gravanti sul partecipante in conseguenza dell’accettazione del presente regolamento e/o ai sensi di legge.

7. DIRITTO DI RECESSO
7.1 Ciascun partecipante ha diritto di recedere ai sensi dell’Articolo 54 del Codice del Consumo (D.Lgs. n.206/2005 e s.m.i.) senza obbligo di motivazione entro il termine, previsto dal comma 1 dell’art. 52 del Codice del Consumo, di 14 giorni lavorativi decorrenti dal giorno della conclusione del contratto (costituito dalla conferma d’acquisto).
7.2 Il diritto di recesso dovrà essere esercitato inviando a Congusto disdetta scritta tramite raccomandata a/r all’indirizzo Gourmet Institute Srl, C.a. Segreteria – Via Davanzati 15 – 20158 Milano, oppure mediante telegramma, posta elettronica o fax a condizione che, in tali ultimi casi, la disdetta sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive. La raccomandata si intende spedita in tempo utile se consegnata all’ufficio postale accettante entro il termine di 14 giorni sopra indicato.
7.3 Affinché la comunicazione di recesso sia efficace dovrà contenere i dati dell’iscritto, la copia della conferma al corso e gli estremi bancari (numero del conto corrente e/o numero di carta di credito) su cui accreditare il rimborso della somma dovuta in restituzione.
7.4 Il partecipante che avrà esercitato il proprio diritto di recesso con le modalità sopra indicate verrà rimborsato, ex Articolo 56 Codice del Consumo, gratuitamente dell’intera somma versata a Gourmet Institute entro il termine di 30 giorni dal ricevimento, da parte di Gourmet Institute, della comunicazione del recesso.
7.5 Resta inteso che nessun diritto di recesso potrà essere esercitato oltre i termini suddetti e che pertanto qualsiasi successiva rinuncia alla partecipazione non darà diritto ad alcun rimborso della quota versata.
7.6 Spirato il termine dei 14 giorni previsti per il diritto di recesso è possibile cedere il proprio diritto di partecipazione a terzi, ma solo comunicando per iscritto i riferimenti del nuovo partecipante, entro le 48 (quarantotto) ore antecedenti l’inizio del corso, da parte di colui che ha effettuato l’acquisto.
7.7 Il Cliente accetta di rinunciare al diritto di recesso nel caso in cui l’esecuzione dei servizi acquistati abbia inizio prima del termine di 14 giorni dalla conclusione del contratto e all’esclusione del diritto di recesso per i buoni regalo (art. 4.3).
7.8 In ogni caso la frequenza anche ad una sola lezione e anche parzialmente sarà ritenuta manifestazione della mancata volontà di esercitare il diritto di recesso.
7.9 Il diritto di recesso non si applica al Cliente in possesso di Partita Iva e/o che acquista per finalità riferibili ad attività lavorativa, professionale o imprenditoriale.

8. PRIVACY
8.1 Gourmet Institute s.r.l è titolare dei dati personali forniti secondo la specifica di cui sopra nell’informativa sulla privacy ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del D.Lgs. 196/03 e del GDPR UE 2016/679.

9. LEGGE APPLICABILE E CONTROVERSIE
9.1 Il presente regolamento ed i contratti nascenti in forza di esso sono sottoposti alle norme ed alle Leggi dello Stato italiano.
9.2 Per ogni controversia, fermo il foro del consumatore ove applicabile, in caso di controversie derivanti quanto non direttamente specificato nel presente contratto, vigenti saranno le norme e leggi dello stato Italiano ed unico foro competente sarà quello di Milano.

10. CODICE ETICO EX D.LGS 231/2001
10.1 Con la firma del presente contratto si dichiara di essere a conoscenza che il committente è dotato di codice etico e di modello e procedure previste dal d.lgs. 231/2001. Il Codice Etico, scaricabile dal sito www.congusto.com, contiene l’indicazione di alcuni principi ai quali si devono uniformare i comportamenti di dipendenti, amministratori, collaboratori, clienti e fornitori e, in generale, di tutti coloro che entrano in contatto con l’Ente Committente. Inoltre, all’Organismo di Vigilanza, di elezione consiliare, possono essere segnalate violazioni del Modello 231 o del Codice Etico, anche in forma anonima scrivendo a info@congusto.com

× Chat