
Corso Pasticcere
09/10/2023
Corso di pasticceria professionale a Milano
6 mesi d'immersione nel mondo della pasticceria professionale
Corso di pasticceria professionale a Milano accreditato dalla Regione Lombardia e strutturato in 6 mesi, ripartiti tra didattica a distanza, lezioni frontali, laboratori e stage curriculare. Un percorso di preparazione alla professione con approcci e obiettivi diversificati. Durante il corso di pasticcere professionale potrai imparare dai grandi professionisti a trasformare la tua passione per la pasticceria in un mestiere, acquisire dai docenti di metodo le tecniche migliori, dare modo ai tutor di far emergere le tue caratteristiche personali, acquisire un diploma e una qualifica professionale.
Tra i docenti coinvolti: Marco Pedron, maestro pasticcere e Direttore Pastry&Baking Arts di Congusto - Elisa Lanzillotti, resident pastry instructor - Alessandro Siviero, Responsabile Bachelor in Leisure Management di SUSPI (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) - Alberto Cauzzi, fondatore di Passione Gourmet e molti altri.
Una formazione per pasticcere contemporanea
I corsi di pasticceria professionale del Congusto Gourmet Institute, a Milano, garantiscono una preparazione mirata, competente e puntuale, attenta ai tuoi obiettivi e alle tue esigenze. I nostri studenti completano il loro percorso formativo con un training in strutture selezionatissime come la pasticceria del re del cioccolato Ernst Knam, la pasticceria di Cracco in Galleria, Marchesi 1824 nota pasticceria del gruppo Prada, e prestigiosi alberghi come il Mandarin Oriental o Palazzo Parigi.
* La frequenza è prevista fino a 5 giorni a settimana. La durata delle lezioni oscilla dalle quattro alle sei ore in base alla materia trattata.
Con “per Merito” di Intesa Sanpaolo tutto è possibile: scopri il prestito che offre fino a 15.000 euro senza bisogno di garanzia patrimoniale ai giovani che vogliono frequentare il Corso Pasticcere presso il Congusto Gourmet Institute. Il possesso dei requisiti per accedere e mantenere il per Merito sarà certificato direttamente da CONGUSTO. Essendo convenzionato con Intesa Sanpaolo, potrai selezionarci come Ateneo di tuo interesse da un elenco che ti comparirà in fase di registrazione.
*Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. “per Merito” è un prodotto di credito dedicato agli studenti che frequentano Atenei in Italia e all’estero, o Enti Formatori post diploma. Per le condizioni contrattuali consultare i Fogli Informativi disponibili in filiale e sul sito internet della banca. Per maggiori informazioni chiedi al tuo gestore di filiale o vai nella scheda dedicata al per Merito sul sito www.intesasanpaolo.com nella sezione giovani.






- Descrizione
- Obiettivi
- Piano Studi
- Ammissione
- Certificazioni
- Borsa di Studio
Frequentare un corso di pasticceria professionale significa imparare a conoscere e selezionare gli ingredienti e le materie prime, studiare le diverse tecniche base, lavorare in team e approfondire l’utilizzo degli strumenti a disposizione, senza perdere di vista temi quali innovazione e sostenibilità economica.
I punti di forza del corso di pasticceria professionale a Milano di Congusto
- Il corso per pasticcere è un percorso professionalizzante, ti consentirà di lavorare da subito
- I docenti sono tutti esperti riconosciuti, pasticceri e formatori per professione
- Avrai una formazione contemporanea, al passo coi tempi
- Le classi dei corsi per diventare pasticcere prevedono un numero massimo di 12 allievi
- Le aule e i laboratori sono molto ampi e dotati di attrezzature e tecnologie all’avanguardia
- Il tirocinio viene svolto presso prestigiose aziende partner, pasticcerie selezionate, laboratori e strutture di alto profilo citate dalle migliori guide del settore
- Otterrai un attestato di qualifica professionale accreditato da Regione Lombardia e un’Attestazione di Certificazione delle Competenze secondo standard EQF (European Qualification Framework) riconosciuta in tutta Europa
- Possibilità di pagamenti agevolati
Uno stage per pasticcere finalizzato all’impiego
Alla fase della formazione d’aula segue sempre un tirocinio formativo di 3 mesi. Lo stage in alta pasticceria offre molteplici opportunità di scelte ed esperienze lavorative: collaboriamo infatti con molte delle più prestigiose pasticcerie d’Italia, ristoranti stellati e nuovi format di successo. il tirocinante con la guida dello chef coordinatore del corso e del proprio tutor d’aula, sceglierà di affinare le proprie competenze nella struttura che più lo ispira e che risulterà in linea con le aspettative e le aspirazioni professionali. In queste realtà partner la preparazione acquisita durante il training scolastico si arricchisce nel contatto diretto con la quotidianità sul campo e si consolida con l’immersione immediata nell’operatività della professione.
Pasticcere per professione
Alla fine del corso di pasticceria professionale il 92% dei nostri allievi trova impiego nel settore dell’hotellerie e della pasticceria.
Avrai la possibilità di decidere se lavorare in autonomia, in un laboratorio tradizionale, oppure nella pasticceria da ristorazione presso alberghi, ristoranti, strutture turistiche.
Gli allievi hanno a disposizione un servizio di consulenza e orientamento professionale, un supporto per entrare nel mondo del lavoro con consapevolezza e avviare la propria carriera. Pertanto, abbiamo stipulato partnership strategiche con portali di ricerca e selezione personale come Lavoroturismo.it e Monster.
Formare lo studente affinché possa acquisire la corretta padronanza delle basi e delle tecniche di lavorazione ed esecuzione fondamentali
Permettere agli allievi del corso pasticcere di conseguire un’adeguata conoscenza delle materie prime e della relativa tecnica di conservazione, oltre a una buona cultura della e sulla pasticceria per poter inserirsi e operare all’interno di un laboratorio, in qualunque parte del mondo
Aiutare gli studenti a sviluppare una visione integrata della pasticceria, delle sue tecniche e delle metodologie più avanzate per essere in grado di progettare, proporre ed eseguire miglioramenti organizzativi
Sviluppare abilità e attitudini per il lavoro di squadra
Acquisire una metodologia capace di portare creatività e innovazione in pasticceria
Mettere a disposizione degli studenti tutte le competenze, le abilità e le attitudini necessarie per diventare i futuri protagonisti del mondo della pasticceria professionale
Piano studi del corso per pasticcere professionale
Teoria ed esperienza pratica sul campo
Il piano di studi del corso di pasticceria è composto da lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche di laboratorio svolte dai più importanti docenti e professionisti dell’alta pasticceria coordinati dal maestro Marco Pedron, tra cui Ernst Knam, Gianluca Fusto, Matteo Cunsolo, per citarne solo alcuni.
- Introduzione alla pasticceria
- Alimentazione sicura: HACCP (D.lgs 193/07 e s.m.i.) e Sicurezza Generale dei Lavoratori (D.lgs 81/2008 e s.m.i.)
- Le attrezzature, la conservazione e gli utensili in cucina: utilizzo e funzionamento
- Le preparazioni di base
- Elementi di nutrizione e di dietologia
- La pasta sfoglia
- Dolci per la prima colazione
- Storia del cioccolato e caratteristiche, temperaggio del cioccolato
- Dare forma al cioccolato: tecniche di scrittura e decorazioni
- Pralinati
- Confetture e marmellate
- La piccola pasticceria
- Torte da forno
- Dolci alle creme attuali
- Boulangerie e viennoiserie
- Pasticceria salutistica
- La biscotteria
- Etica e deontologia professionale
- Marketing della ristorazione
- Laboratorio di economia
- Personal branding e social media
- Orientamento al lavoro
- Principianti che vogliono imparare un mestiere e costruirsi un nuovo futuro professionale attraverso un corso di pasticceria professionale
- Appassionati di cucina, pasticceria e ristorazione in genere che desiderano trasformare la loro passione in una professione
- Diplomati di istituti alberghieri che intendono ampliare e migliorare le proprie competenze
- Lavoratori del settore Ho.Re.Ca. che desiderano completare e consolidare la propria esperienza con un vero percorso formativo
- Aziende e operatori del settore
I nostri studenti provengono da realtà diverse e portano la loro unicità in cucina: sono neofiti del settore, veri gourmand, professionisti in evoluzione, genitori, studenti lavoratori. L’accesso al corso è aperto anche a quanti desiderano reinserirsi nel mercato del lavoro in virtù di un mutamento della loro carriera professionale. La fascia di età è compresa tra i 18 e i 45 anni.
Procedura di ammissione al corso di pasticceria a Milano
La procedura di ammissione al corso di pasticceria professionale di Congusto Gourmet Institute prevede 3 passaggi:
- Domanda di ammissione
Da effettuarsi online tramite questa pagina
- Colloquio motivazionale con un tutor e un docente di metodo
Realizzabile anche online via Skype o WhatsApp
- Esito e finalizzazione dell’iscrizione
Congusto Gourmet Institute accoglie le richieste di tutti i potenziali studenti e accetta i candidati con le migliori potenzialità, indipendentemente dai loro studi secondari. La fascia di età è compresa tra i 18 e i 45 anni. È necessario aver assolto l’obbligo scolastico.
Il colloquio di ammissione ha l’obiettivo di comprendere motivazioni e intenzioni dello studente nell’intraprendere il corso professionale prescelto. Per gli studenti stranieri viene valutato anche il livello di comprensione della lingua italiana.
Destinatari del corso professionale
- Principianti che vogliono imparare un mestiere e costruirsi un nuovo futuro professionale attraverso un corso di pasticceria professionale
- Appassionati di cucina, pasticceria e ristorazione in genere che desiderano trasformare la loro passione in una professione
- Diplomati di istituti alberghieri che intendono ampliare e migliorare le proprie competenze
- Lavoratori del settore Ho.Re.Ca. che desiderano completare e consolidare la propria esperienza con un vero percorso formativo
- Aziende e operatori del settore
Il valore della nostra formazione per pasticceri
I nostri Corsi di Pasticceria a Milano sono riconosciuti e accreditati dalla regione Lombardia e prevedono a fine percorso il rilascio di un Attestato di partecipazione e anche di un’Attestazione di Certificazione delle Competenze come segue:
- Qualifica professionale secondo lo standard Europeo EQF (European Qualification Framework), certificazione delle competenze acquisite rilasciata da Regione Lombardia e riconosciuta in tutta l’Unione Europea, redatta in ITALIANO, INGLESE, TEDESCO, e FRANCESE
- Attestato di frequenza Congusto Gourmet Institute
- Attestato HACCP (obbligatorio per svolgere le professioni in ambito alimentare)
- Attestato Sicurezza sul lavoro (in base al D.Lgs 81/2008)
I benefits per i nostri futuri pasticceri
- Una divisa Congusto Gourmet Institute personalizzata
- Libro di testo, dispense e ricettari esclusivi dei Grandi Chef
- Tutoring regolare in aula
- Stage placement presso ristoranti, hotel e strutture partner che comprendono alcune tra le più prestigiose pasticcerie e e cucine di alberghi d’Italia (citati nelle Guide Le Soste e Michelin)
- Possibilità di consultazione dei migliori libri di settore editi da Italian Gourmet
- Copie omaggio della rivista di settore “Il Pasticcere e Gelatiere” per tutta la durata del corso
- Sconto del 20% per l’iscrizione a una masterclass o workshop di approfondimento a scelta (validità 12 mesi)
Un’opportunità unica
La scuola di cucina Congusto mette a disposizione una borsa di studio a copertura parziale della retta (fino al 50%) del corso di pasticceria, per un giovane interessato a svolgere, durante la formazione, incarichi di tutorship (supporto ai docenti nella gestione operativa dell’aula e monitoraggio sull’andamento delle lezioni).
Requisiti richiesti per il corso per pasticcere a Milano
- Essere in possesso di diploma di istituto alberghiero
- Ottime capacità organizzative e doti relazionali
- Presentare modello ISEE
Titolo preferenziale
Aver maturato esperienze nel settore
Ottobre 2023
8.500€esente IVA art. 10. preiscrizione: 2.500 euro + 3 rate
o finanziamento in 18/24 mesi
Inclusa Planetaria KITCHENAID
Gennaio 2024
8.500€esente IVA art. 10. preiscrizione: 2.500 euro + 3 rate
o finanziamento in 18/24 mesi
Inclusa Planetaria KITCHENAID
Maggio 2024
8.500€esente IVA art. 10. preiscrizione: 2.500 euro + 3 rate
o finanziamento in 18/24 mesi
Inclusa Planetaria KITCHENAID
Competenze e abilità
Metodologia

Marco Pedron
Director of Pastry research and development
Marco Pedron, milanese, classe 1981, comincia a lavorare nel settore della ristorazione partendo dalla sala, passando per la cucina per poi approdare alla sua grande passione: la pasticceria. Una carriera costellata di successi, partita al Principe di Savoia sotto la guida della chef Paola Budel e del sous chef Omar Allievi, dove in pochissimo tempo diventa capo partita della pasticceria. Complice la determinazione e la voglia di sperimentare, è da Luigi Biasetto che impara il rigore e la tecnica, guadagnandosi la fiducia del campione del mondo. Biasetto gli affiderà le sue pasticcerie in Belgio, a Bruxelles. Per circa due anni lavora come unico responsabile di quel progetto, sviluppando anche doti manageriali e gestionali. Intanto, la professionalità si evolve e decide di tornare a Milano, da Rocco Princi con il ruolo di executive di tutti i suoi negozi in Italia e a Londra. Poi, arriva l’incontro con Carlo Cracco per lavorare prima sui progetti Expo, Trenitalia e Garage Italia e poi assumere il prestigioso ruolo di Head Pastry Chef della Pasticceria del Caffè Cracco In Galleria, fin dalla sua apertura. Oggi, Pedron compie una svolta professionale che lo vede impegnato come consulente e ideatore di nuovi progetti per aziende del settore e dedito con grande slancio alla formazione di nuove generazioni di pasticceri professionisti.

Elisa Lanzillotti
Resident Pastry Instructor
Elisa Lanzillotti è uno dei docenti di metodo di Congusto Gourmet Institute. Classe 1985, ha conseguito il diploma di pasticcere professionista nel 2014 ad Alma concludendo il suo percorso formativo con uno stage curricolare a fianco del pluridecorato pasticciere di Prato Luca Mannori.
Nel corso degli anni ha continuato a perfezionarsi lavorando insieme a grandi maestri pasticceri, tra cui Emmanuele Forcone, Luca Montersino, Stefano Laghi e Gianluca Aresu.
Nel 2016 è stata capo Pasticcere al Lume, ristorante una stella Michelin dello chef Luigi Taglienti, e successivamente ha lavorato per due anni presso Princi Bakery a Milano e a Londra.

Fabio Longhin
Pastry Instructor
Fabio Longhin prende le redini dell’impresa avviata dal padre Gianni nel 1974, intitolata alla madre e oggi ribattezzata Fabio Longhin – Pasticceria Chiara, partendo da un percorso scolastico completamente diverso. Nella pasticceria di famiglia, a Olgiate Olona, ci è praticamente nato e cresciuto.
Longhin, pasticcere eclettico e creativo, è anche mastro cioccolatiere e le sue creazioni sono opere d’arte, ispirato dal suo maestro cioccolatiere spagnolo Raoul Bernard. Nel 2005 si classifica secondo al Grand Prix della Pasticceria a Lussemburgo.
Inoltre, dedica una bella parte del suo lavoro anche a scopi sociali, impegnato con collettivi di pasticceri, associazioni del territorio e artisti. Entra nel mondo della formazione per trasmettere la sua particolare attenzione all’artigianalità, alla sperimentazione costante di nuove tecniche e alla scelta di ingredienti di qualità, alla base di un lavoro in equilibrio tra tradizione ed evoluzione.
Contattaci
Chiamaci o prenota una call con un consulente didattico! Siamo a tua disposizione per aiutarti nella scelta del percorso di studi migliore, fornirti informazioni su contenuti e obiettivi dei corsi, sbocchi professionali e procedure di iscrizione.
- Strutture convenzionate per l'alloggio
- Borse di studio
- Classi composte da max 12 persone