Corsi Executive Master

Master Polispecialistico in arti gastronomiche e management

Inizio

14/06/2023

Percorso completo di cucina, pasticceria, enologia e management della ristorazione

1 anno di studi interdisciplinari nel food a 360°

Il Master polispecialistico in cucina, pasticceria, enologia e management è il percorso più completo per diventare un vero professionista del food. Ti consentirà di conseguire una formazione integrata di Cucina, Pasticceria, Enologia e Management per inserirsi a tutti i livelli, sia operativo sia gestionale, nel mondo della ristorazione e dell’ospitalità.

Un corso di formazione in cui le lezioni in aula e i seminari di approfondimento sono affiancati e arricchiti da dibattiti e dalla proposta di modelli didattici innovativi di simulazione gestionale. Inoltre, ottimizzerai il tuo tempo e le risorse economiche.

3 Corsi di Alta Formazione compresi nel Nuovo Master Polispecialistico in discipline gastronomiche

1320 ore di alta formazione  suddivise in:

1. Alta Formazione Cuoco

Un corso di cucina professionale per imparare dai grandi Chef metodi e tecniche di lavorazione e cottura fondamentali, per acquisire un diploma e una qualifica professionale ed entrare subito nel mondo del lavoro.

  • Formazione laboratoriale in-Campus con docenti di metodo e Guest Chef sulle principali tecniche di cucina
  • Tirocinio curriculare a completamento della formazione in aula, presso ristoranti stellati, hotel di lusso, catering, aziende della grande distribuzione, ma anche trattorie contemporanee, bistrot gourmet e nuovi format di successo.

2. Alta Formazione Pasticcere

Un corso di pasticceria professionale per acquisire competenze da grandi professionisti e trasformare la tua passione per la pasticceria in un mestiere. Una formazione per pasticcere contemporanea, mirata, competente e puntuale.

  • Formazione laboratoriale in-Campus con docenti di metodo e Guest Pastry Chef sulle principali tecniche di pasticceria
  • Tirocinio curriculare a completamento della formazione in aula, presso prestigiose pasticcerie d’Italia, ristoranti stellati, hotel di lusso e nuovi format di successo.

3. Alta Formazione Sala & Restaurant Manager

Un corso professionale in restaurant management per imparare dai grandi esperti del mestiere le migliori tecniche di servizio professionale e trasformare le proprie doti manageriali, gestionali e relazionali in una professione riconosciuta.

  • Formazione laboratoriale in-Campus con docenti professionisti dell'accoglienza, dell'ospitalità e del management.
  • Tirocinio curriculare a completamento della formazione in aula, presso prestigiose strutture ricettive, hotel di lusso, ristoranti stellati e nuovi format di successo..

Una Faculty di prestigio

Nelle docenze, oltre ai PROGRAM LEADER sono coinvolti regolarmente chef e nomi di spicco del panorama gastronomico italiano tra cui Roberto Carcangiu, Marco Pedron, Sergio Mei, Elio SironiGaia Giordano, Cesare Battisti, Eugenio Boer, Ernst Knam, Corrado Scaglione, Alberto Cauzzi e molti altri.

* La frequenza è prevista fino a 5 giorni a settimana. La durata delle lezioni oscilla dalle quattro alle sei ore in base alla materia trattata.

Con per Merito di Intesa Sanpaolo tutto è possibile: scopri il prestito che offre fino a 30.000 euro senza bisogno di garanzia patrimoniale ai giovani che vogliono frequentare il Master Polispecialistico presso il Congusto Gourmet Institute. Il possesso dei requisiti per accedere e mantenere il per Merito sarà certificato direttamente da CONGUSTO. Essendo convenzionato con Intesa Sanpaolo, potrai selezionarci come Ateneo di tuo interesse da un elenco che ti comparirà in fase di registrazione.

*Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. “per Merito” è un prodotto di credito dedicato agli studenti che frequentano Atenei in Italia e all’estero, o Enti Formatori post diploma. Per le condizioni contrattuali consultare i Fogli Informativi disponibili in filiale e sul sito internet della banca. Per maggiori informazioni chiedi al tuo gestore di filiale o vai nella scheda dedicata al per Merito sul sito www.intesasanpaolo.com nella sezione giovani.
  • Descrizione
  • Obiettivi
  • Piano Studi
  • Ammissione
  • Certificazioni

Il Master polispecialistico in cucina, pasticceria, enologia e management prevede l’insegnamento di ELEMENTI DI BASE e di APPROFONDIMENTI SPECIFICI sulle varie professioni del food. È possibile individuare una o più specializzazioni ad hoc.

I punti di forza del Master di cucina polispecialistico a Milano di Congusto

  1. Il Master di Cucina Italiana è un percorso professionalizzante, ti consentirà di entrare nel mondo del lavoro
  2. I docenti del percorso di formazione gastronomica sono tutti esperti riconosciuti e formatori professionisti
  3. Avrai una formazione contemporanea, solida e interdisciplinare
  4. Le classi del Master polispecialistico per Chef prevedono un numero massimo di 12 allievi
  5. Le aule e i laboratori sono molto ampi e dotati di attrezzature e tecnologie all’avanguardia
  6. Il tirocinio viene svolto presso prestigiose aziende partner, pasticcerie selezionate, laboratori e strutture di alto profilo citate dalle migliori guide del settore
  7. Otterrai un attestato di qualifica professionale accreditato da Regione Lombardia e un’Attestazione di Certificazione delle Competenze secondo standard EQF (European Qualification Framework) riconosciuta in tutta Europa
  8. Possibilità di pagamenti agevolati

Uno stage nell’alta ristorazione

Dopo la fase di formazione in aula, il percorso di formazione gastronomica integrata si conclude con un tirocinio curriculare di 4 mesi presso strutture di alto livello, ristoranti stellati, laboratori di pasticceria, hotel di lusso, catering, aziende della grande distribuzione, ma anche presso trattorie contemporanee, bistrot gourmet e nuovi format di successo. Il tirocinante, sotto la guida dello chef coordinatore del corso e del proprio tutor d’aula, potrà scegliere di affinare le proprie competenze nella struttura che più lo ispira e che risulterà in linea con le aspettative e le aspirazioni professionali. In queste realtà partner, gli allievi rafforzeranno e valorizzeranno la formazione acquisita durante il training scolastico, mettendosi alla prova nell’operatività quotidiana.

Diventa un professionista del mondo food a tutto tondo

Il Master di cucina per Cuochi consente di gestire un’attività ristorativa in toto, dalla creazione del business plan fino alla definizione di menù e carta dei vini, dalla gestione delle risorse umane fino alla conduzione della brigata.
il 92% dei nostri allievi trova impiego nel settore dell’hotellerie e della ristorazione.

Gli allievi del corso di formazione per la ristorazione hanno a disposizione un servizio di consulenza e orientamento professionale, un supporto per entrare nel mondo del lavoro con consapevolezza e avviare la propria carriera. Pertanto, abbiamo stipulato partnership strategiche con portali di ricerca e selezione personale.

1.

Il Master in Cucina e Pasticciera italiana permette agli studenti di conseguire un’adeguata conoscenza delle materie prime e delle relative tecniche di conservazione, oltre a una buona cultura generale della e sulla gastronomia italiana per potersi inserire e operare all’interno di un contesto lavorativo della gastronomia e dell’ospitalità, in qualunque parte del mondo

2.

Formare gli allievi affinché possano acquisire competenze strategiche per la gestione di un’impresa ristorativa: dall’ideazione del menù e della drink list, dal marketing alla gestione dei canali di comunicazione

3.

Consentire agli studenti di acquisire una buona conoscenza del mercato e delle tendenze nel food & beverage

4.

Aiutare gli studenti a sviluppare una visione integrata della professione, delle tecniche e delle metodologie più avanzate per essere in grado di progettare, proporre ed eseguire miglioramenti organizzativi

5.

Acquisire competenze organizzative per la valutazione e gestione del personale di una struttura ricettiva

6.

Acquisire tutte le competenze necessarie per avviare o gestire un’attività ristorativa

Piano studi del Master in food studies polispecialistico

Concetti teorici e tanta pratica

Il percorso formativo del Master in Cucina prevede un programma molto ampio, i cui ambiti di studio saranno suddivisi tra:

  • Sicurezza alimentare (HACCP e Sicurezza nei luoghi di lavoro)
  • Elementi di scienze e tecnologie alimentari
  • Storia e cultura della gastronomia italiana
  • Estetica del gusto
  • Principi generali del settore
  • Tecniche e metodologie di produzione alimentare
  • Cucina classica italiana e moderna
  • Cenni sulla cucina internazionale
  • Composizione e stesura di menù
  • Pasticceria classica e moderna
  • Tecniche e metodologie di panificazione
  • Cenni di enologia
  • Elementi di marketing nella ristorazione
  • Laboratorio di economia
  • Etica e deontologia professionale
  • Business etiquette
  • Elementi di psicologia relazionale e interculturalità
  • Accoglienza e gestione di un cliente
  • Organizzazione dei servizi ristorativi e management di sala
  • Principianti che vogliono imparare e costruirsi un nuovo futuro professionale
  • Appassionati di cucina, pasticceria e ristorazione in genere che desiderano trasformare questa passione in mestiere
  • Diplomati di istituti alberghieri che intendono ampliare e migliorare le proprie competenze
  • Lavoratori del settore Ho.Re.Ca. che desiderano completare e consolidare la propria esperienza con un vero percorso formativo
  • Aziende e operatori del settore

Gli studenti del Gran Diploma per cuochi provengono da realtà diverse e portano la loro unicità in cucina: sono neofiti del settore, veri gourmand, professionisti in evoluzione, genitori, studenti lavoratori. L’accesso al percorso formativo dedicato alla ristorazione è aperto anche a quanti desiderano reinserirsi nel mercato del lavoro in virtù di un mutamento della loro carriera professionale. La fascia di età è compresa tra i 18 e i 45 anni.

Procedura di ammissione al Master di cucina polispecialistico

La procedura di ammissione al Master di cucina polispecialistico di Congusto Gourmet Institute prevede 3 passaggi:

  1. Domanda di ammissione

Da effettuarsi online tramite questa pagina

  1. Colloquio motivazionale con un tutor e un docente di metodo

Realizzabile anche online via Skype o WhatsApp

  1. Esito e finalizzazione dell’iscrizione

Congusto Gourmet Institute accoglie le richieste di tutti i potenziali studenti e accetta i candidati con le migliori potenzialità, indipendentemente dai loro studi secondari. La fascia di età è compresa tra i 18 e i 45 anni. È necessario aver assolto l’obbligo scolastico.

Il colloquio di ammissione al Gran Diploma in Cucina ha l’obiettivo di comprendere motivazioni e intenzioni dello studente nell’intraprendere il corso professionale prescelto. Per gli studenti stranieri del corso di formazione gastronomica viene valutato anche il livello di comprensione della lingua italiana.

Destinatari

  • Principianti che vogliono imparare e costruirsi un nuovo futuro professionale
  • Appassionati di cucina, pasticceria e ristorazione in genere che desiderano trasformare questa passione in mestiere
  • Diplomati di istituti alberghieri che intendono ampliare e migliorare le proprie competenze
  • Lavoratori del settore Ho.Re.Ca. che desiderano completare e consolidare la propria esperienza con un vero percorso formativo
  • Aziende e operatori del settore

Il valore della nostra formazione professionale per il Master polispecialistico in food studies

Il Master in Cucina, Pasticceria, Enologia e Management è riconosciuto e accreditato dalla regione Lombardia e prevede a fine percorso il rilascio di un Attestato di partecipazione e anche di un’Attestazione di Certificazione delle Competenze come segue:

  1. Qualifica professionale secondo lo standard Europeo EQF (European Qualification Framework): certificazione delle competenze acquisite rilasciata da Regione Lombardia e riconosciuta in tutta l’Unione Europea, redatta in ITALIANO, INGLESE, TEDESCO, e FRANCESE
  2. Attestato di frequenza Congusto Gourmet Institute
  3. Attestato HACCP (obbligatorio per svolgere le professioni in ambito alimentare)
  4. Attestato Sicurezza sul lavoro (in base al D.Lgs 81/2008)


I benefits per i nostri futuri professionisti che frequentano il Gran Diploma per cuochi

  1. Tessera “Junior Chef” dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani (APCI)
  2. Due divise Congusto Gourmet Institute personalizzate
  3. Libro di testo, dispense e ricettari esclusivi dei Grandi Chef
  4. Tutoring regolare in aula
  5. Stage placement presso ristoranti, hotel e strutture partner che comprendono alcuni tra i più prestigiosi ristoranti e alberghi d’Italia (citati nelle Guide Le Soste e Michelin)
  6. Possibilità di consultazione dei migliori libri di settore editi da Italian Gourmet
  7. Copie omaggio delle riviste di settore “Grande Cucina”, “Il Panificatore Italiano”, “Il Pasticciere e il gelatiere italiano” per tutta la durata del corso
  8. Sconto del 20% per l’iscrizione a una masterclass o workshop di approfondimento a scelta (validità 12 mesi)
Call #1

Maggio 2023

17.400€

Preiscrizione 5.400 euro + 4 rate o finanziamento in 24 mesi. Il prestito Per Merito ti accompagna durante il tuo percorso di studi, non sono richieste garanzie! Esente IVA art. 10

Call #2

Settembre 2023

17.400€

Preiscrizione 5.400 euro + 4 rate o finanziamento in 24 mesi. Il prestito Per Merito ti accompagna durante il tuo percorso di studi, non sono richieste garanzie! Esente IVA art. 10

Call #3

Gennaio 2024

17.400€

Preiscrizione 5.400 euro + 4 rate o finanziamento in 24 mesi. Il prestito Per Merito ti accompagna durante il tuo percorso di studi, non sono richieste garanzie! Esente IVA art. 10

    Richiedi maggiori informazioni, riceverai la brochure del corso.

    WORKLOAD %

    Competenze e abilità

    Metodologia

    Program Director

    Roberto Carcangiu

    Director of study

    Roberto Carcangiu è il direttore didattico di Congusto Gourmet Institute. Chef, Presidente dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani e dell’Istituto Internazionale Chocolier, Carcangiu è consulente di molte aziende ed enti su temi di nutrizione e cucina. Ha una lunga esperienza come formatore, è autore di una decina di libri e collaboratore di alcune tra le più importanti testate di enogastronomia in Italia.
    Ideatore di molti progetti legati alla cucina e alla nutrizione come consulente organizzativo e di marketing, Roberto Carcangiu è stato anche relatore a numerosi convegni ed eventi nazionali e internazionali. Ha grande rispetto per le materie prime e per il loro utilizzo ed è attento a una cucina gustosa e sana nel rispetto del professionista e dei consumatori.

    Marco Pedron

    Director of Pastry research and development

    Marco Pedron, milanese, classe 1981, comincia a lavorare nel settore della ristorazione partendo dalla sala, passando per la cucina per poi approdare alla sua grande passione: la pasticceria. Una carriera costellata di successi, partita al Principe di Savoia sotto la guida della chef Paola Budel e del sous chef Omar Allievi, dove in pochissimo tempo diventa capo partita della pasticceria. Complice la determinazione e la voglia di sperimentare, è da Luigi Biasetto che impara il rigore e la tecnica, guadagnandosi la fiducia del campione del mondo. Biasetto gli affiderà le sue pasticcerie in Belgio, a Bruxelles. Per circa due anni lavora come unico responsabile di quel progetto, sviluppando anche doti manageriali e gestionali. Intanto, la professionalità si evolve e decide di tornare a Milano, da Rocco Princi con il ruolo di executive di tutti i suoi negozi in Italia e a Londra. Poi, arriva l’incontro con Carlo Cracco per lavorare prima sui progetti Expo, Trenitalia e Garage Italia e poi assumere il prestigioso ruolo di Head Pastry Chef della Pasticceria del Caffè Cracco In Galleria, fin dalla sua apertura. Oggi, Pedron compie una svolta professionale che lo vede impegnato come consulente e ideatore di nuovi progetti per aziende del settore e dedito con grande slancio alla formazione di nuove generazioni di pasticceri professionisti.

    Matteo Cunsolo

    Executive Bakery Chef 

    Presidente dell’Associazione Panificatori Milanesi, Matteo Cunsolo vive a Parabiago (MI), dove ha aperto nel 2003 il suo locale, La Panetteria. È uno di quei talenti che bruciano le tappe, anche grazie alla famiglia che lo sostiene nei momenti difficili e lo appoggia in tutte le sue scelte. Da qualche anno è entrato a far parte del Richemont Club e questo gli ha permesso di mostrare le sue capacità sulla ribalta internazionale grazie alla partecipazione prima alle selezioni del Mondiale del Pane e poi alla Coppa Europa di Bulle.


    (*) Note: Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere presso la Segreteria il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione della Società finanziaria Congusto Gourmet Institute opera quale intermediario del credito in esclusiva.

    Contattaci

    Chiamaci o prenota una call con un consulente didattico! Siamo a tua disposizione per aiutarti nella scelta del percorso di studi migliore, fornirti informazioni su contenuti e obiettivi dei corsi, sbocchi professionali e procedure di iscrizione.

    • Strutture convenzionate per l'alloggio
    • Borse di studio
    • Classi composte da max 12 persone
    × Chat