MASTER IN FOOD STUDIES
SCEGLI CONGUSTO A MILANO
FORMAZIONE INTEGRATA IN CUCINA, ENOLOGIA, PASTICCERIA E MANAGEMENT DELLA RISTORAZIONE
Un percorso di studi completo che permette di conseguire una formazione integrata di Cucina, Pasticceria, Enologia e Management e inserirsi a tutti i livelli, sia operativo sia gestionale, nel mondo della ristorazione e dell’ospitalità. Un Master di Cucina in cui le lezioni in aula e i seminari di approfondimento sono affiancati e arricchiti da dibattiti e dalla proposta di modelli didattici innovativi di simulazione gestionale.
1 anno di studi interdisciplinari nel food a 360°
La metodologia didattica adottata per la formazione gastronomica integrata prevede oltre 850 ore di lezioni frontali, a distanza e in presenza, ed esercitazioni pratiche nei laboratori così suddivise:
- 2 mesi di teoria con docenti d’eccellenza e professionisti del settore Ho.Re.Ca (Hotel, Ristoranti, Café) su chimica degli alimenti, nutrizione, estetica del gusto, storia e cultura della cucina italiana, marketing e comunicazione, attrezzature e tecnologia
- 6 mesi di pratica al Campus Congusto con docenti di metodo e Guest Chef sulle principali tecniche di cucina, materie prime, panificazione e lievitati, pasticceria di base e creativa, enologia
- 4 mesi di stage presso ristoranti stellati, laboratori di pasticceria, hotel di lusso, catering, aziende della grande distribuzione.
Un piano di studi sulla gastronomia che fa la differenza
CERTIFICAZIONE EUROPEA
Il Master Cucina, Pasticceria, Enologia e Management è riconosciuto e accreditato dalla regione Lombardia e prevede a fine percorso il rilascio di un Attestato di partecipazione e anche di un’Attestazione di Certificazione delle Competenze secondo lo standard Europeo EQF (European Qualification Framework): certificazione delle competenze acquisite rilasciata da Regione Lombardia e riconosciuta in tutta l’Unione Europea, redatta in ITALIANO, INGLESE, TEDESCO, e FRANCESEOPPORTUNITÀ DI LAVORO
Il Diploma del Master per Cuochi consente di gestire un’attività ristorativa in toto, dalla creazione del business plan fino alla definizione di menù e carta dei vini, dalla gestione delle risorse umane fino alla conduzione della brigata. il 92% dei nostri allievi trova impiego nel settore dell’hotellerie e della ristorazione. Dopo la fase di formazione in aula, il percorso del Master in Cucina si conclude con un tirocinio curriculare di 4 mesi presso strutture di alto livello, ristoranti stellati, laboratori di pasticceria, hotel di lusso, catering, aziende della grande distribuzione. In queste realtà partner gli allievi rafforzeranno e valorizzeranno la formazione acquisita durante il training scolastico, mettendosi alla prova nell’operatività quotidiana.BORSE DI STUDIO
Congusto mette a disposizione una borsa di studio a copertura parziale della retta (dal 20% fino al 50%) del corso cuoco, per un giovane interessato a svolgere, durante la formazione, incarichi di tutorship (supporto ai docenti nella gestione operativa dell’aula e monitoraggio sull’andamento delle lezioni).ECCELLENZA ACCADEMICA
Nelle docenze, oltre ai PROGRAM LEADER sono coinvolti regolarmente nomi di spicco del panorama gastronomico italiano tra cui Sergio Mei, Elio Sironi, Philippe Lévéille, Gaia Giordano, Viviana Varese, Ernst Knam, Marco Pedron, Corrado Scaglione, Emanuele Giorgione, Gabriele Zanatta e molti altri.
Federico Lorefice Fondatore e Presidente
Congusto Gourmet Institute è la scuola di cucina dedicata alla cultura e all’innovazione nelle discipline gastronomiche.
È nata a Milano nel 2003, mette a disposizione di allievi e docenti un ampio complesso di 1.500 mq su più livelli e rappresenta la più alta concentrazione di spazi formativi in ambito culinario.
Un vero e proprio Campus con 7 aule didattiche dotate di attrezzature all’avanguardia e sempre aggiornate, tra cucine, laboratori di pasticceria e di arte bianca, uno shop/libreria, un’area break, gli spogliatoi, l’auditorium, gli uffici e un cortile con orto didattico.
L’ampiezza, la diversità degli spazi e il livello di tecnologia utilizzata consentono agli alunni di misurarsi con esperienze e sperimentazioni di preparazione di ogni genere.
