17 January 2023

Marco Pedron

Marco Pedron, milanese, classe 1981, comincia a lavorare nel settore della ristorazione partendo dalla sala, passando per la cucina per poi approdare alla sua grande passione: la pasticceria. Una carriera costellata di successi, partita al Principe di Savoia sotto la guida della chef Paola Budel e del sous chef Omar Allievi, dove in pochissimo tempo diventa capo partita della pasticceria. Complice la determinazione e la voglia di sperimentare, è da Luigi Biasetto che impara il rigore e la tecnica, guadagnandosi la fiducia del campione del mondo. Biasetto gli affiderà le sue pasticcerie in Belgio, a Bruxelles. Per circa due anni lavora come unico responsabile di quel progetto, sviluppando anche doti manageriali e gestionali. Intanto, la professionalità si evolve e decide di tornare a Milano, da Rocco Princi con il ruolo di executive di tutti i suoi negozi in Italia e a Londra. Poi, arriva l'incontro con Carlo Cracco per lavorare prima sui progetti Expo, Trenitalia e Garage Italia e poi assumere il prestigioso ruolo di Head Pastry Chef della Pasticceria del Caffè Cracco In Galleria, fin dalla sua apertura. Oggi, Pedron compie una svolta professionale che lo vede impegnato come consulente e ideatore di nuovi progetti per aziende del settore e dedito con grande slancio alla formazione di nuove generazioni di pasticceri professionisti.

17 January 2022

Daniel Stoico

Daniel Stoico is the creative soul of Congusto. He’s a lover of beauty, so much so that he chose figurative arts and modeled in high school. He was just 17 when got into fashion world as a model, working around Europe. After few years he decided to work behind the scenes and founded a model agency, enrolled at University to study architecture and at the same time was focused on event planning. He spent few years between Milan and Paris and in 2005 met Federico Lorefice, who entrusted him with the management of the Congusto location in via Manzoni and the organization of the group's events. The world of food seems to contain all of his passions: the art of shaping raw materials to make them a gourmand dish; the search for unusual ingredients to create innovative recipes and alchemy between traditional flavors and new inspiration for taste; the creativity to develop increasingly topical courses to respond to the needs of the specific market in constant evolution and ever more demanding students. Thanks to Stoico, the Congusto school acquires an international and innovative approach perfect for a such dynamic market evolving so quickly.

Should anyone ask Daniel Stoico what’s the secret behind an innovative project, he usually answers smiling, revealing two main ingredients: let your imagination roam free and find the best chocolate during a trip around the world. Dark chocolate, of course.

25 March 2021

Giancarlo Perbellini

Chef e imprenditore, pragmatico negli intenti, visionario nella prospettiva, Giancarlo Perbellini affronta con la forza che lo contraddistingue in tutte le sue iniziative la ripartenza della sua galassia, i suoi sette indirizzi a Verona, fra cui il bistellato Casa Perbellini, e il bistrot Locanda a Milano.

Nato a Bovolone (VR) nel 1964, frequenta l’alberghiero di Recoaro Terme. In quegli anni inizia ad annusare i profumi della ristorazione al Marconi e ai 12 Apostoli, per spiccare il volo poi al “San Domenico” di Imola. Le atmosfere e i classicismi francesizzanti della grande maison di Morini lo conducono in varie peregrinazioni fuori dall’Italia, dal Taillevent all’Ambroisie, fino alle Terrasse di Juan Les Pins e allo Chateau d’Esclimont.Tornato in patria, fonda il primo ristorante eponimo di Isola Rizza, nelle cui sale in stile Luigi XV è affiancato dalla moglie Paola. Nel 1992 è subito premio: “miglior cuoco europeo del pesce”, fino alle due stelle Michelin. La cucina di Giancarlo è dotta e classicheggiante, un insieme di sensazioni indimenticabili e piacevoli, mescolate con la maestria di un acquerellista, perché per lui cucinare non è eseguire una semplice ricetta, ma seguire l’estro e l’improvvisazione del momento in un insieme di trasparenze e di luci.

24 March 2021

Vincenzo Tiri

Vincenzo Tiri, classe ’81, pluripremiato pasticcere e maestro lievitista di Acerenza, in provincia di Potenza, che rappresenta la terza generazione della famiglia Tiri.

Nello storico laboratorio di Acerenza, in provincia di Potenza, fondato nel 1957 dal nonno, Vincenzo Tiri è cresciuto e ha imparato a lavorare il lievito madre; dopo un’esperienza di sei mesi al fianco del Maestro Rolando Morandin e numerose esperienze all’estero, è rientrato nella sua Basilicata, deciso a realizzare la propria idea di pasticceria.

 

24 March 2021

Elias Caschili

Chef di esperienza internazionale nella catena dei Four Seasons Hotel oggi è alla guida di The Stage Milano in piazza Gae Aulenti, il concept ristorativo a marchio Replay.

 

24 September 2020

Gabriele Zanatta

Classe 1973 e una laurea in Filosofia. Gabriele Zanatta è uno scrittore e giornalista gastronomico, coordina la Guida ai Ristoranti del congresso internazionale Identità Golose, scrive per numerose testate e tiene insegna storia e orientamenti della ristorazione contemporanea presso istituti e università.

24 August 2020

Luigi Biasetto

Luigi Biasetto, maitre patissier chocolatier confiseur e glacier, è stato campione del mondo di pasticceria nel 1997 insieme con Cristiano Besuschio e Gianluca Mannori. La Pasticceria Biasetto è salda da anni nella top 5 delle migliori pasticcerie d’Italia e appartiene alla prestigiosa associazione Relais Desserts.

24 August 2020

Roberto Dal Seno

Professionista di caratura internazionale, ha lavorato in Italia, in America, in Giappone per prestigiose catene alberghiere quali il Four Seasons, Starwood, St. Regis. Dopo il diploma di scuola alberghiera conseguito nel 1988, e varie esperienze in Hotel e Ristoranti della Riviera Ligure, nel 1994 la sua passione per l’alta cucina lo convince ad accettare l’incarico di sous chef in un Relais e Chateau di Parigi.

Successivamente esperienze internazionali  al “Four Seasons” di Tokyo, poi nella compagnia alberghiera americana “Starwood Hotels & Resorts”, prima nell’iconico “Cala di Volpe” di Porto Cervo come sous chef e, successivamente, Chef di cucina del Ristorante “Pescatore”, fine dining spot del gruppo in Costa Smeralda.

La sua carriera si evolve in qualcosa di più manageriale e per 4 anni svolge incarichi da “Food & Beverage” Manager  a Firenze e Washington.

Nel 2014 ritorna in “Starwood” e attualmente è l’executive chef del  San Clemente Kempinski Palace di Venezia; con il suo team ha ottenuto ottimi riconoscimenti fra cui spicca il 16° posto del “Daily Mail” con il ristorante “Acquerello” nella classifica dei 101 “Best hotel’s restaurant of the world” e 3° assoluto in Italia.

09 August 2020

Giuseppe Rizzo

Classe 1968, Giuseppe Rizzo sta scrivendo una storia interessante a Vittuone, nella cintura Nord-Ovest del Milanese. I genitori, mamma di Benevento e papà di Battipaglia, a fine anni Settanta rilevano una trattoria di paese e nel 1988 comprano l’Angolo, abitazione trasformata in ristorante-pizzeria: piatti della cucina del Sud, «con tante verdure e legumi», e la pizza, la tradizionale tonda napoletana col cornicione alto. Negli anni Novanta gli equilibri cambiano e inizia a prevalere l’ambizione per la qualità del figlio Giuseppe, un autodidatta folgorato sulla via del lievito madre da Eugenio Pol. È il leggendario panificatore della Valsesia a convincerlo a imparare i concetti di pizza gourmet da un altro asso del disco di pasta, Simone Padoan dei Tigli di San Bonifacio.

09 August 2020

Gaia Giordano

Subito dopo il corso di formazione presso il Gambero Rosso è entrata nelle cucine di Angelo Troiani e Cristina Bowerman. E' stata executive chef a Roma al Cuoco Nero e al Satollo. Poi l'incontro con Niko Romito (tre stelle Michelin), con cui attualmente collabora su diversi progetti, in particolare UnforketableNiko Formazione e Spazio.

Oggi è executive chef presso il ristorante Spazio, al terzo piano del Mercato del Duomo, a Milano

× Chat