• News
18 June 2021

Come si riconosce un caffè di qualità?

Caffè: dalle origini alla tazzina

Bere una tazzina di caffè è un gesto quotidiano che ognuno di noi dà quasi per scontato. Ma cosa si nasconde dietro a una delle bevande più amate e diffuse al mondo? Innanzi tutto il lavoro di milioni di contadini: per questo il consumo del caffè dovrebbe partire, in primis, dalla consapevolezza. Occorrerebbe imparare a distinguere tra Arabica e Robusta e imparare a chiedere, quando si è al bar, che tipologie di espresso stanno preparando. Già, perché questo rappresenta uno dei primi fattori in grado di indicare se ciò che si beve è un caffè di qualità o meno. Arabica e Robusta sono due specie botaniche diverse: la prima, più pregiata, viene coltivata ad alta quota dove la maturazione dei frutti avviene a temperature moderate mentre l’escursione termica e l’alternarsi delle stagioni secca e piovosa favoriscono lo sviluppo degli aromi. La Robusta invece, molto più resistente alle malattie, cresce non oltre gli 800 metri di altitudine: solitamente nel mercato italiano queste due specie vengono miscelate e la Robusta è molto diffusa nei nostri bar soprattutto per il suo prezzo inferiore.

L'espresso perfetto

La prima regola per sapere se quell’euro speso quasi sovrappensiero può essere in grado di farci sognare o meno è dunque quella di chiedere cosa ci stanno servendo. In una tazza di caffè espresso sono infatti presenti il doppio delle sostanze aromatiche volatili di un bicchiere di vino rosso: non ci si può limitare a un gesto compulsivo e basta, occorre donargli attenzione. Ma come si fa a riconoscere quando un caffè espresso è di qualità? Oltre a chiedere che miscela si sta bevendo, occorre osservate la crema: un espresso è perfetto se la crema è color nocciola con striature più scure, se ha uno spessore non inferiore ai 2 mm con bolle d’aria piccole e quasi invisibili e se persiste almeno due minuti.

Il caffè e i diversi metodi di estrazione

In Italia negli ultimi anni si sta assistendo alla diffusione di caffè monorigine e all’interesse verso la proposta internazionale di servire caffè realizzati con altri metodi rispetto al nostro espresso: dal filtro all’orientale, dal french press al cold brew. Anche questi sono nuovi modi per approcciarsi al caffè con occhi diversi, per essere curiosi di fronte a una tazzina e per imparare a riconoscerne e valorizzarne le singole caratteristiche.

Lavorare nel mondo della caffetteria

Con il Corso di Caffetteria per Maître del Caffè, Congusto forma esperti conoscitori della materia prima e della bevanda: dall'espresso agli speciality coffee. Un percorso di formazione innovativo che vede la regia di un grande esperto come Gianni Tratzi, consulente milanese e founder di Mezzatazza Consulting.

 

 A cura di Sarah Scaparone

News
08 November 2023

20 anni di formazione per professionisti e appassionati

Non pesano affatto questi 20 anni per Congusto Institute. E, come ogni compleanno che si rispetti, si tirano le somme,...
News
27 October 2023

20 anni di Congusto al Grande Cucina Talent Prize

Durante l'evento di premiazione dei Grande Cucina Talent Prize del 24 ottobre scorso, si è aperta una parentesi per celebrare...