• News
31 March 2020

Digitale solidale

Il “delivery intelligente” di MyCIA

Avete mai sentito parlare di Carta d’Identità Alimentare? Si tratta di MyCIA, l’app italiana food-tech, un documento digitale in cui gli utenti registrano le loro esigenze alimentari come intolleranze, allergie o gusti personali e possono condividerle con un network di ristoratori.
Scaricabile gratuitamente su AppleStore e GooglePlay, in pochi click ti dice dove mangiare il tuo piatto preferito o quello che desideri nel rispetto delle tue esigenze alimentari. Basta indicare se si vuole mangiare con pochi grassi, pochi zuccheri o poco sale e individuare i piatti dei ristoranti che rispettano questa ricerca specifica.

MyCIA, progetto ideato dall’imprenditore Pietro Ruffoni, CEO HealthyFood, in questo momento così complicato per tutto il settore della ristorazione, lancia una nuova funzionalità, il “delivery intelligente”(https://www.cartaidentitalimentare.com/delivery/).
In modo del tutto gratuito, gli esercenti che si registrano su MyCIA possono dare visibilità al servizio di consegna a domicilio che attuano, sia in termini di ristorazione che di generi alimentari ordinabili, pubblicando i menù o le liste prodotti dedicati all’asporto. Inoltre, la digitalizzazione del menù, consente al ristoratore di condividerlo direttamente dall’App, tramite link dedicato, su WhatsApp.

Gli utenti della piattaforma visualizzano direttamente tramite App i ristoranti che possono consegnare piatti e prodotti compatibili con la Carta d’Identità Alimentare di chi effettua la ricerca. Anche per i dettaglianti che entreranno nella piattaforma, l’algoritmo darà la precedenza, in termini di visualizzazioni, ai negozi che pubblicano la loro lista prodotti incrociandola con le esigenze alimentari di fa la ricerca.

In un momento così drammatico ci è sembrato doveroso mettere in campo un nuovo strumento che potesse aiutare con ancora maggiore efficacia e rapidità i ristoratori, e gli alimentaristi più in generale a cui ci apriamo per la prima volta, a raggiungere il loro pubblico che poi siamo tutti noi” spiega Pietro Ruffoni CEO di HealthyFood e ideatore del network. “In queste ultime settimane - aggiunge l’imprenditore vicentino - abbiamo assistito alla nascita di tanti portali dedicati al delivery con elenchi di ristoranti, negozi di alimentari, ecc., con più o meno filtri da selezionare, o ricerche manuali da fare tramite CAP. Il delivery intelligente di MyCIA nasce proprio per facilitare al massimo l’esperienza dell’utente e dare visibilità agli sforzi di esercenti, ristoratori e negozianti eroici che non si arrendono alla crisi e forniscono un servizio essenziale a tutti noi. Non poteva mancare il nostro supporto agli sforzi che tutti loro stanno facendo”.

Anche Fipe approva l’iniziativa utile per ristoratori e utenti: “Guardiamo sempre con interesse e attenzione – commenta Roberto Calugi, Direttore Generale di Fipe Confcommercio – a tutte quelle iniziative che in un momento drammatico come questo mettono a disposizione delle imprese della ristorazione strumenti utili a mantenere viva la fiammella dell’attività”.

I ristoratori e i negozianti interessati ad aderire all’iniziativa di solidarietà lanciata da MyCIA possono registrarsi a questo link.

A cura della redazione

News
08 November 2023

20 anni di formazione per professionisti e appassionati

Non pesano affatto questi 20 anni per Congusto Institute. E, come ogni compleanno che si rispetti, si tirano le somme,...
News
27 October 2023

20 anni di Congusto al Grande Cucina Talent Prize

Durante l'evento di premiazione dei Grande Cucina Talent Prize del 24 ottobre scorso, si è aperta una parentesi per celebrare...