Sicurezza, responsabilità e sguardo rivolto al domani

In riferimento all’Ordinanza del Ministro della Salute del 28 aprile 2022, vi informiamo che, per accedere al Congusto Gourmet Institute, al momento resterà ancora obbligatorio indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherina FFP2).
Inoltre, non essendoci state proroghe a quanto disposto dal Decreto Legge del 24 Marzo 2022 in merito all’obbligo di possedere il Green Pass o il Super Green Pass per usufruire di alcuni specifici servizi, a partire dal 1° Maggio non sarà più necessario esibire alcuna certificazione per accedere al Congusto Gourmet Institute.

Al fine di garantire comunque la miglior esperienza di apprendimento, per l’accesso ai corsi verranno mantenute in essere le seguenti azioni:

– Sanificazione delle mani con appositi gel idroalcolici

– L’utilizzo obbligatorio della mascherina di tipo FFP2 in tutte le aree; è consentito abbassarla temporaneamente solo per la fase di degustazione nelle singole postazioni, mantenendo e assicurando la distanza di sicurezza

  • Il protocollo
  • Il nostro impegno
  • Il vostro impegno
  • Standard di sicurezza elevati

Il protocollo di sicurezza è volto a prevenire, contrastare e contenere la diffusione del COVID-19 ed è stato messo a punto con il RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione) e medico competente in aggiunta alle direttive del Governo e ai principi delle “Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive” approvate dalla Conferenza delle Regioni con il supporto degli uffici di prevenzione dei Dipartimenti di Sanità pubblica.

Con l’ingresso nella sede di Congusto Gourmet Institute si manifesta adesione alle regole contenute nel protocollo di sicurezza anti-Covid e si assume l’impegno di conformarsi alle disposizioni vigenti.

Congusto Gourmet Institute si impegna a comunicare e diffondere tutte le informazioni provenienti dalle istituzioni mediante l’affissione di cartelli che fanno riferimento alle condizioni di rischio e al rispetto delle norme igieniche personali da adottare.

Si ridefiniscono le aree di lavoro, gli spazi aziendali comuni e di sevizio, le modalità di accesso di interni ed esterni.

Di seguito le pratiche adottate:
– Misurazione della temperatura corporea di chiunque debba avere accesso alla sede
– Obbligo di indossare mascherina e igienizzazione di mani attraverso i dispenser di gel disinfettante
– Fornitura di mascherine e visiere a tutto il personale dipendente in servizio
– A tutto il personale (staff e docenti) e agli studenti, all’accesso verrà richiesto di esibire un certificato Green Pass valido in conformità a quanto indicato dal decreto legge del 6 agosto 2021.

Viene adottata la costante pulizia e sanificazione di tutti i locali, il mantenimento della distanza di sicurezza, l’uso dei dpi, l’attività di sorveglianza sanitaria e si conferma la piena collaborazione con le autorità preposte.

L’obbligo di rimanere al proprio domicilio e di non entrare nella Scuola in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali e di contattare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria;

La consapevolezza di non poter fare ingresso o di poter permanere in sede e di doverlo dichiarare tempestivamente laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo (sintomi di influenza, rialzo della temperatura, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, ecc.) in cui i provvedimenti dell’Autorità impongono di informare il medico di famiglia e l’Autorità sanitaria e di rimanere al proprio domicilio;

L’impegno a rispettare tutte le disposizioni delle Autorità (in particolare, mantenere la distanza di sicurezza, osservare comportamenti corretti sul piano dell’igiene);

L’impegno a informare tempestivamente e responsabilmente la Segreteria e/o il Docente della presenza di qualsiasi sintomo influenzale durante l’erogazione del corso, avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone presenti.

La Scuola si è dotata di tale protocollo, sia per la didattica che per l’organizzazione del lavoro, per elevare al massimo lo standard di sicurezza già previsto dalle autorità competenti, dimostrando grande senso di responsabilità e piena consapevolezza dei propri doveri.

Il Protocollo Congusto è un documento molto articolato, messo a disposizione di tutte le parti interessate e che comprende una serie di procedure complesse che qui abbiamo solo accennato.