
Corso Caffetteria
Il mercato del lavoro è a caccia di nuove figure professionali e l’innovativo corso per Maître del Caffè suddiviso in due moduli, è la risposta alle esigenze di un settore in costante evoluzione. Il corso di caffetteria nasce per formare esperti conoscitori della materia prima e della bevanda caffè, in pratica un professionista che svolge un ruolo simile a quello che il sommelier compie per il vino.
- Corso di caffetteria livello base: un’introduzione al settore e propedeutico alla frequentazione del secondo livello, ovvero il corso di caffetteria livello avanzato.
- Corso di caffetteria livello avanzato: un approfondimento delle tematiche affrontate durante il corso di livello base, per ottenere competenze strutturate e certificate.
Due moduli per diventare esperto di caffè
Il programma dei corsi di caffetteria è guidato da esperti professionisti del settore. La formazione prevede un primo modulo di introduzione al settore e poi la possibilità di accede al secondo modulo di approfondimento. Si affronteranno temi importanti per il degustatore di caffè: la storia dalla pianta alla tazzina, le origini, la filiera e le varietà della materia prima. La parte pratica del corso sommelier del caffè si basa sull’utilizzo dei principali metodi di estrazione e tostatura dei chicchi, degustazione e analisi sensoriale, come comporre un menu di caffetteria e gestire un servizio di alta qualità.
Lavorare nel mondo della caffetteria
Al completamento dei due livelli del corso di caffetteria, l’allievo avrà un mix di competenze certificate sia tecniche che manageriali. Il perfetto degustatore di caffè sarà in grado di riconoscere le eccellenze e indirizzare il consumatore nella giusta direzione, dall’espresso agli speciality coffee e lavorare in bar e caffetterie specializzate ma anche nella ristorazione più sensibile ai nuovi trend o in coffee company.
Extra content
Confronto one-to-one con docente e tutor
Materiale didattico esclusivo
Testimonianze e case history di esperti del settore caffetteria
Attestato di partecipazione
Attestazione delle competenze EQF di Regione Lombardia, profilo Torrefattore artigianale, valida e spendibile in tutta Europa (solo per chi frequenterà entrambi i moduli).