
Panificatore Pizzaiolo
Un'opportunità unica per imparare dai migliori panificatori e pizzaioli le più avanzate tecniche professionali per realizzare il pane e la pizza. Un percorso di formazione professionale in Arte Bianca che garantisce un insegnamento mirato, competente e puntuale, attento ai tuoi obiettivi e alle tue esigenze.
Corso per pizzaiolo
Una vocazione tutta italiana che trova nella nostra scuola un corso interamente dedicato a imparare la professione di pizzaiolo. Con lezioni frontali ed esercitazioni pratiche gli allievi comprendono e acquisiscono familiarità con i processi di lievitazione delle farine, le tecniche di impasto e cottura, la creazione di farciture e condimenti.
Corso di panificazione
Fermentazioni e lieviti, tipologie e tecniche di cottura, tecniche di manipolazione e modellatura dell’impasto: sono tanti i temi da trattare in un corso di panificazione professionale. Più che mai nel contesto attuale, in cui il panettiere deve trovare risposte a una richiesta sempre più evoluta e diversificata.
Piano di studi per diventare pizzaiolo e panificatore
I piani di studi del corso per pizzaioli e del corso di panificazione sono composti da lezioni sia teoriche sia pratiche svolte dai più importanti formatori dell’Arte bianca (tra cui Matteo Cunsolo, Corrado Scaglione e Giuseppe Rizzo) e prevede orari su misura per studenti lavoratori, genitori, pendolari.
Stage
Alla formazione presso la scuola è possibile seguire, a fine corso, un tirocinio formativo (facoltativo) di 80 ore. Il percorso di stage offre molteplici opportunità di scelte ed esperienze lavorative nelle più prestigiose strutture partner.
Qualifica professionale
Per il rilascio dell'attestato di qualificazione professionale di "responsabile tecnico dell'attività di produzione di panificazione" sulla base di quanto stabilito dalla legge regionale n. 10/2013, al termine del corso è prevista una prova di verifica (prova pratica e colloquio orale) per gli allievi che hanno frequentato almeno il 90% delle ore totali di formazione previste. La commissione d’esame è composta da un Presidente nominato dalla Regione Lombardia, da un Responsabile della certificazione delle competenze e dal Direttore/Coordinatore del corso dell’ente accreditato.
Nota: La didattica di tutti i corsi di Alta formazione e specializzazione professionale del Congusto Gourmet Institute prosegue regolarmente e rimane improntata in forma blended: attività in presenza nella aule e nei laboratori - nel pieno rispetto del protocollo anti-covid - integrata con formazione a distanza (FAD) rigorosamente LIVE in un'aula virtuale dedicata e riservata al proprio gruppo.