
Corso Gelateria
Corso di gelateria artigianale
Il corso di gelateria forma la figura professionale di gelatiere e si rivolge ad aspiranti professionisti che desiderano entrare a far parte del mondo del gelato artigianale di qualità.
Obiettivi del corso di gelateria professionale
Oltre a insegnare come si fa un gelato, il corso per gelatiere, che si svolge a Milano, ambisce a formare professionisti capaci di promuovere la cultura del gelato italiano, una delle eccellenze gastronomiche del nostro paese. Dare il giusto valore al gelato artigianale, quello fatto a mano con materie prime eccellenti, significa conoscerne i segreti, le regole e le norme, ma anche saper fare scelte di qualità. Il gelatiere è un professionista in grado di produrre gelati, operando sull’intero processo di lavorazione nel rispetto delle norme alimentari e di igiene.
Il piano di studi per gelatiere professionale
Il piano di studi del corso professionale di gelateria prevede lezioni teoriche e pratiche per imparare a svolgere lavorazioni sia di tipo manuale sia attraverso l’utilizzo di macchinari e strumentazioni, miscelare, pastorizzare, omogeneizzare gli ingredienti secondo le ricette, effettuare una corretta maturazione, gelatura e indurimento del prodotto. Il corso per gelatiere consentirà di applicare tecniche specifiche per esercitare la professione presso laboratori artigianali per la produzione di gelati e gelaterie.




- Obiettivi
- Piano Studi
- Ammissione
- Certificazioni
Far acquisire la corretta padronanza delle tecniche di lavoro
Fornire le conoscenze relative ai macchinari e agli impianti
Permettere di conseguire un’adeguata conoscenza delle materie prime e del loro utilizzo
Sviluppare abilità e attitudini per il lavoro di squadra
Acquisire una metodologia capace di portare creatività e innovazione in laboratorio
Trasmettere nozioni sulla gestione di un’attività
Piano studi del corso di gelateria professionale
- Merceologia alimentare
- Normativa su analisi dei rischi e controllo dei punti critici (HACCP)
- Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici
- Normativa sul trattamento del latte e prodotti a base di latte
- Qualità e sicurezza microbiologica degli alimenti, scienza e tecnologia del gelato artigianale
- Macchinari e impianti per produzione di gelati
- Processi di produzione del gelato
- Principianti che vogliono imparare e costruirsi un nuovo futuro professionale
- Appassionati di cucina, pasticceria e ristorazione in genere che desiderano trasformare questa passione in mestiere
- Diplomati di istituti alberghieri che intendono ampliare e migliorare le proprie competenze
- Lavoratori del settore Ho.Re.Ca. che desiderano completare e consolidare la propria esperienza con un vero percorso formativo
- Aziende e operatori del settore
I nostri studenti provengono da realtà diverse e portano la loro unicità in cucina: sono neofiti del settore, veri gourmand, professionisti in evoluzione, genitori, studenti lavoratori. L’accesso al corso è aperto anche a quanti desiderano reinserirsi nel mercato del lavoro in virtù di un mutamento della loro carriera professionale. La fascia di età è compresa tra i 18 e i 45 anni.
La procedura di ammissione al corso di gelateria professionale di Congusto Gourmet Institute prevede 3 passaggi:
- Domanda di ammissione
Da effettuarsi online tramite questa pagina
- Colloquio motivazionale con un tutor e un docente di metodo
Realizzabile anche online, via Teams o Skype, o telefonicamente
- Esito e finalizzazione dell’iscrizione
Congusto Gourmet Institute accoglie le richieste di tutti i potenziali studenti e accetta i candidati con le migliori potenzialità, indipendentemente dai loro studi secondari. La fascia di età è compresa tra i 18 e i 45 anni. E’ necessario aver assolto l’obbligo scolastico.
Il colloquio di ammissione ha l’obiettivo di comprendere motivazioni e intenzioni dello studente nell’intraprendere il corso professionale prescelto. Per gli studenti stranieri viene valutato anche il livello di comprensione della lingua italiana.
Il valore della nostra formazione per gelatieri
I corsi di gelateria della scuola di cucina Congusto sono riconosciuti e accreditati dalla regione Lombardia e prevedono a fine percorso il rilascio di un Attestato di partecipazione e anche di un’Attestazione di Certificazione delle Competenze come segue:
- Certificazione delle competenze acquisite di livello EQF (European Qualifications Framework) rilasciata da Regione Lombardia e riconosciuta in tutta l’UE
- Attestato di frequenza Congusto Gourmet Institute
- Attestato HACCP (obbligatorio per svolgere le professioni in ambito alimentare)
- Attestato Sicurezza sul lavoro (in base al D.Lgs 81/2008)
Competenze e abilità
Metodologia

Riccardo Magni
Executive Pastry Chef
Riccardo Magni, classe 1973, comincia a esercitare la professione di pasticciere all’età di soli 16 anni. È l’inizio di una carriera di successo per il talento lecchese, che negli anni successivi ottiene incarichi professionali in ambiti di grande prestigio come il Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio e il ristorante L’Albereta di Gualtiero Marchesi. Nel frattempo continua a coltivare la sua professionalità frequentando corsi e master presso le più affermate scuole europee.
Negli anni più recenti la sua figura evolve da chef pasticciere a consulente, svolta professionale che lo vede oggi impegnato anche al di fuori dei confini nazionali. I suoi progetti si sviluppano attualmente su più fronti: dalle collaborazioni con le aziende di settore alle pubblicazioni, fino all’irrinunciabile attività di docenza.
Nota: (*) previa approvazione della società finanziaria
Contattaci
Chiamaci o prenota una call con un consulente didattico! Siamo a tua disposizione per aiutarti nella scelta del percorso di studi migliore, fornirti informazioni su contenuti e obiettivi dei corsi, sbocchi professionali e procedure di iscrizione.
- Strutture convenzionate per l'alloggio
- Borse di studio
- Classi composte da max 12 persone