
- News
La cucina italiana del futuro al Gastronomika Festival
L’appuntamento per fare il punto sulla nuova cucina italiana è il 5 ottobre a Milano al teatro Franco Parenti con il Gastronomika Festival. Ideato da Anna Prandoni (Direttore di Gastronomika), fa parte di un progetto molto più ampio che fa capo alla testata l’Linkiesta Gastronomika. L'evento dedicato alla ristorazione del futuro vede protagonisti cento professionisti under 40 e tanti rappresentanti del settore. Una giornata tutta dedicata al confronto e alla condivisione tra chi il cibo lo produce, lo organizza, lo studia, ne parla, ne scrive.
I Tavoli del mattino
Al mattino i riflettori si accendono su circa cento professionisti del settore, tutti under 40, pronti a confrontarsi sui temi della cucina, della produzione, del vino e dell’accoglienza, condividendo idee, pensieri e progetti. Questa parte del Festival è su invito, e ai tavoli parteciperanno anche alcuni ex allievi del Congusto Gourmet Institute:
Luna Ferrari, ex allieva del Corso di Alta Formazione per Cuoco, oggi imprenditrice di Fòla;
Michele Ruggiero che ha frequentato il corso cuoco e dopo un periodo di stage al Noma di Copenaghen e altre esperienze all’estero, oggi fa parte della brigata dello chef Takeshi Iwai del ristorante stellato Aalto (Milano); Alessandro Severino, anche lui ex allievo cuoco, si divide tra l’attività di personal chef e quella di chef de partie all’Hotel Principe di Savoia;
Samuel Bagno, che ha frequentato il Corso di Alta Formazione Sala&Hospitality Management, attualmente impegnato nello staff di sala del Mandarin Hotel Milan.
I Talk del pomeriggio
Dalle 14.30 quattro talk gratuiti e aperti al pubblico. Il primo vede fare il punto su un tema a noi molto caro, quello della formazione. Sul palco salirà anche Federico Lorefice, CEO&Foundel del Congusto Gourmet Institute, che si confronterà con altri esponenti del settore per analizzare come sta cambiando la formazione delle figure professionali legate al mondo del cibo e i nuovi approcci per entrare nel mondo del lavoro. Qui il programma completo. Tutto il sistema cambia ed evolve in fretta è questa sarà l’occasione per comprendere meglio come rivalutare tali professioni e avere una visione più nitida della direzione futura.
La cena del Gastronomika Festival
Il Festival si concluderà con una cena a numero chiuso, il cui ricavato al netto dei costi andrà in beneficenza ai profughi della guerra in Ucraina attraverso il Fondo #MilanoAiutaUcraina. Cucineranno sei giovani rappresentanti della gastronomia:
Chiara Pavan e Francesco Brutto, Venissa, Mazzorbo
Stefano Zanini, MOS, Desenzano del Garda
Davide Marzullo, Trattoria contemporanea, Lomazzo
Imma Iovine, Pasticceria Cucchi, Milano e Mattia Casabianca, Uliassi Senigallia
L’obiettivo principale del Festival è dar voce a chi sta costruendo il futuro del settore, mettendo insieme chef o pasticceri, persone di sala o professionisti dell’enologia, agronomi o produttori, che oggi lavorano apportando un prezioso contributo all’evoluzione dell’enogastronomia del paese.
Per partecipare come pubblico ai talk del pomeriggio del Gastronomika Festival, ci si può iscrivere qui.
Foto di copertina: ph. credits Pixabay