• News
14 Settembre 2022

Nuove professioni della ristorazione: come diventare maître del caffè

come diventare maitre caffe

Come diventare maître del caffè: ecco cosa c’è da sapere per lavorare nella caffetteria

Il caffè è una delle bevande più diffuse al mondo e accompagna la quotidianità di milioni di persone che godono della sua prelibatezza. Sono numerose, infatti, le realtà che fanno del caffé un grande protagonista, dai semplici bar alle vere e proprie caffetterie specializzate. E altrettanto in crescita sono le professioni legate a questa storica bevanda nera, tanto classica quanto in continua evoluzione.

Vorresti anche tu lavorare nel mondo della caffetteria e ti chiedi come diventare maître del caffè? Ecco cosa fare in teoria e nella pratica!

3 aspetti che ogni maître del caffè dovrebbe conoscere

Se scegli di studiare caffetteria, preparati ad approfondire ogni aspetto di questa incredibile materia prima: dalla pianta che cresce a diverse centinaia di metri sul livello del mare, fino al consumo della bevanda nelle culture di tutto il mondo. Ci sono, però, tre aspetti del caffè che ogni maître dovrebbe assolutamente conoscere:

1. Materia prima, origini e varietà. Dall’antica provincia di Kaffa, nel Sudovest dell’Etiopia, il caffè si diffonde nello Yemen, in Arabia e in Egitto. Nel Cinquecento arriva in Europa e nel corso del Seicento cresce il suo consumo: a Venezia nascono così i primi locali in cui è possibile degustarlo. Le specie di piante del genere coffea sono oggi tantissime, ma le due varietà più diffuse per la produzione di caffè sono principalmente l’arabica (più aromatica e persistente) e la robusta (più amara e corposa).

2. La filiera del caffè. In una tazzina di porcellana si nasconde un tesoro fatto di aromi, profumi, sapori e viaggi d’oltremare in cui si incontrano culture e tradizioni di numerose popolazioni. È necessario, dunque, conoscere i diversi passaggi dell’intera produzione: la coltivazione delle piante, il metodo di estrazione e tostatura dei chicchi, la conservazione, la miscelatura e, infine, il mercato di riferimento a cui è rivolto. La professionalità del maître del caffè risiede infatti, tra le altre cose, nel saper selezionare e riconoscere una materia prima di qualità e trattata nel migliore dei modi.

3. Degustazioni e menù di caffetteria. Proprio come il vino o altre bevande, anche il caffè va annusato, degustato e apprezzato in tutte le sue sfaccettature. L’analisi sensoriale, quindi, è una fase pratica significativa perché offre gli strumenti indispensabili per diventare maître del caffè. Saper comporre un menù di caffetteria e gestire un servizio di qualità sono competenze imprescindibili per diventare un vero esperto. Sei pronto?

Come diventare maître del caffè con il corso professionale di Congusto

Se il caffè ti affascina e appassiona, certamente ti interesserà sapere come diventare maître del caffè a tutti gli effetti e lavorare nel settore della caffetteria. Per fortuna, per rispondere alla richiesta di un mercato in continua evoluzione e sempre più esigente sulle competenze professionali, esistono corsi che ti permettono di studiare caffetteria e specializzarti in un percorso ad hoc!

Che tu sia già nel settore o agli inizi di un nuovo lavoro, il corso di caffetteria del Congusto Gourmet Institute è un’occasione unica per diventare degustatore di caffè: si divide in due moduli, livello base e avanzato ed è volto a formare esperti conoscitori della materia prima, delle sue fasi di lavorazione e delle sue caratteristiche tanto apprezzate in ogni parte del mondo.

Alla fine del programma acquisirai competenze tecniche e manageriali che ti renderanno un maître in grado di guidare il consumatore nella giusta direzione, dall’espresso agli speciality coffee. Inoltre, completando i due moduli potrai ottenere un’Attestazione di Certificazione delle Competenze rilasciata da Regione Lombardia e riconosciuta in tutta l’Unione Europea.

Cosa aspetti? Contattaci per scoprire la nostra offerta formativa e ricevere subito ulteriori informazioni sui corsi in partenza.

News
08 Novembre 2023

20 anni di formazione per professionisti e appassionati

Non pesano affatto questi 20 anni per Congusto Institute. E, come ogni compleanno che si rispetti, si tirano le somme,...
News
27 Ottobre 2023

20 anni di Congusto al Grande Cucina Talent Prize

Durante l'evento di premiazione dei Grande Cucina Talent Prize del 24 ottobre scorso, si è aperta una parentesi per celebrare...