• News
08 Luglio 2022

Come diventare panettiere e ottenere una qualifica professionale

Come_diventare_panettiere

Formazione e requisiti: come diventare un panettiere qualificato?

Ti stai chiedendo come diventare panettiere qualificato e non sai da dove cominciare? Per fare carriera in questo settore, di solito, non è richiesto alcun riconoscimento o titolo di studio particolare, ma se vuoi raggiungere un buon livello professionale, può essere senz’altro necessario frequentare un corso di panificazione.

Fare “il pane in casa”, infatti, è sicuramente gratificante, ma avere una qualifica di panificatore è tutta un’altra storia. Vediamo insieme, dunque, come diventare un panettiere a tutti gli effetti!

Come diventare panettiere e apprendere l’arte di fare il pane

Leggenda vuole che il pane sia nato quasi per caso, tra il 10.000 e l’8.000 a.C., dimenticando un rudimentale impasto accanto al fuoco.

Tra i mestieri più antichi del mondo, quindi, il panettiere ha a che fare con un alimento semplice e nutriente, costituito da pochi ingredienti: acqua, sale, farina e lievito. Spesso, infatti, il pane rientra tra i prodotti di una sana alimentazione, ma tutto dipende dalla qualità delle materie prime.

A fare la differenza sul risultato finale, però, è anche un’adeguata preparazione tecnica e se vuoi capire come diventare un bravo panettiere, è bene che tu conosca e abbia dimestichezza con le varie fasi della panificazione. Ecco quali sono:

  • La preparazione. Si tratta di unire le materie prime in modo da creare un impasto e poterlo lavorare a mano o con l’uso di macchine impastatrici.
  •  La formatura. È il processo attraverso il quale i lipidi modificano la struttura del glutine e danno forma al pane, in attesa della fase successiva.
  • La lievitazione. In questa fase è importante conoscere la differenza tra i vari lieviti affinché non creino problemi legati a una cattiva digestione.
  • La cottura. Per non compromettere la qualità dei prodotti da forno, è necessario saper utilizzare con familiarità i moderni strumenti tecnologici.

Ecco come ottenere la qualifica di panificatore

Oltre alla buona volontà è importante dunque avere costanza, manualità, creatività, preparazione, formazione ed esperienza nel settore. Imparare a impastare e a cuocere il pane (e altri prodotti da forno) è sicuramente la mansione principale, ma non l’unica. Il panettiere, infatti, deve occuparsi anche di:

  •  reperire materie prime;
  •  tenere puliti ambienti, attrezzi e macchinari;
  • confezionare prodotti;
  • in alcuni casi gestire anche la vendita diretta.

Servono quindi competenze avanzate e, se vuoi imparare le varie tecniche di manipolazione dell’impasto, conoscere la differenza tra fermentazioni e lieviti, approfondire le tipologie di cottura del pane e capire, quindi, come diventare un panettiere qualificato, il consiglio è quello di seguire un corso professionale.

Scegliendo il corso di panificazione professionale di Congusto Gourmet Institute, ad esempio, potrai acquisire la corretta padronanza delle tecniche di lavorazione ed esecuzione principali e conseguire un’abilitazione professionale per panificatore e pizzaiolo.

Se invece sei alle prime armi, puoi anche optare per un corso amatoriale in cui imparare a fare il pane, ma anche focacce e grissini, a distinguere le diverse tipologie di farine e a gestire il processo di lievitazione.

Contattaci per scoprire i prossimi corsi in partenza: l’Arte Bianca ti aspetta!

News
13 Settembre 2023

Ecco i vincitori dell’undicesima edizione di Panettone Day

Nella splendida Sala Mengoni da Cracco in Galleria a Milano, si è svolta la finale del Panettone Day. La giuria...
News
28 Luglio 2023

Il Prestito Per Merito Intesa Sanpaolo al Congusto Institute

Supportiamo il percorso formativo dei nostri allievi mettendo a loro disposizione strumenti e modalità sempre diverse per avviare una formazione...