• News
25 Marzo 2020

Gli chef all’epoca dell’emergenza sanitaria cucinano (anche) sui social

I ristoranti sono chiusi al pubblico, alcuni chef sono impegnati nell’attività di delivery, ma in tanti hanno deciso di condividere le loro ricette sui social con l’hashtag #iocucinoacasa. Si tratta soprattutto di ricette semplici, replicabili facilmente, con ingredienti di stagione e comunque reperibili in dispensa. Un’occasione per mettere a disposizione la propria professionalità, le conoscenze e dare qualche consiglio mantenendo vivo il rapporto con i follower e fare un gesto di solidarietà.

Kitchen quarantine è l’appuntamento quotidiano con Massimo Bottura, chef tre stelle Michelin dell’Osteria Francescana di Modena. Un cooking show live che inizia alle 20, quando Bottura si mette ai fornelli di casa insieme alla famiglia. Tra una battuta, un consiglio e una padella sul fuoco prepara in diretta Instagram una ricetta semplice per i suoi follower: dalla besciamella alla zuppa giapponese.

Stories su Intragram anche per Eugenio Boer chef del ristorante [bu:r] di Milano. Metà olandese e metà italiano, spiega sulla piattaforma social come preparare step by stepalcune prelibatezze, dal risotto con radicchio agli spaghetti con i cavoletti di Bruxelles, dal croque madame alla cheese cake. Tutte le ricette si trovano rigorosamente salvate in evidenza.

Andrea Berton, chef dell’omonimo ristorante di Milano, attira l’attenzione dei follower preparando sul suo profilo IG dei piatti adatti a chi sta trascorrendo questi giorni a casa. Ricette veloci, come gli spaghetti con pomodori datterini crudi e freddi - una primizia di stagione - basilico fresco, grana padano riserva e bottarga di muggine. Da provare!

Dalla cucina del ristorante Viva a quella di casa, Viviana Varese al grido di #statteacasa prepara un sublime spaghetto alle vongole e insegna a pulire i calamari. “Non abbiate paura di toccare i cibo, basta lavarsi le mani”, incita la chef invitando a mettere le mani in pasta, a cucinare a casa e a imparare a fare qualcosa di nuovo, approfittando di questo stop forzato.

Pino Cuttaia dalla sua quarantena a Licata, chiuso il ristorante La Madia (2 stelle Michelin), dalla cucina di casa prepara una ricetta povera, legata alla memoria. Una frittata di pane, che gli ricorda le merende della sua infanzia. Una preparazione che è anche un consiglio dedicato ai genitori, uno spunto per proporre ai più piccoli una pausa salata da alternare alla più diffusa merenda dolce. Cuttaia, come tanti altri suoi colleghi in questi giorni, ha raccolto la sfida #chefperilpiemonte, lanciata dall’ente che organizza La Fiera Internazionale del Tartufo bianco di Alba, una staffetta tra chef e una raccolta fondi a sostegno dell’emergenza coronavirus.

Piemontesi doc, i Costardi Bros, Christian e Manuel, da Vercelli raccolgono la challenge #chefperilpiemonte e preparano un risotto, piatto emblema del loro menu. E mentre Christian cucina, regala anche qualche tipsper la preparazione del risotto perfetto: brodo non salato, sempre molto bollente, grande importanza alla scelta del riso (meglio usare un carnaroli) e aggiungere le parti grasse fredde di frigorifero.

Lo chef Carlo Molon (Executive Chef Sheraton Lake Como Hotel) dal canale Instagram della sua compagna registra ricette da riprodurre a casa: dal pollo al forno con le patate agli gnocchi alla romana. Ma, dispensa anche qualche consiglio per cucinare con i bambini, un’attività che in questo periodo rappresenta una valida alternativa per intrattenere i piccoli di casa.

Da Matera, Vitantonio Lombardo, chef stella Michelin, in tenuta casalinga mostra sul suo profilo Facebook come fare l’impasto della “pizza in black”, che va preparata il giorno prima per poi friggerla quello successivo. Un impasto a base di carbone vegetale, che consente di ottenere un prodotto soffice all’interno e croccante fuori. Da farcire a piacere e con fantasia.

Ernst Knam, il re del cioccolato, è anche un ottimo cuoco e in questo periodo si dedica alla condivisione di ricette semplici e salutari a base di prodotti di stagione. Lo vediamo alle prese con l’insalata di finocchi con arance, limoni, olio evo, semi di finocchio, sale Maldon e noci e con un sandwich molto particolare, con un ingrediente speciale tutto da scoprire.

A preparare il dolce ci pensa Giacomo Besuschio, della Pasticceria Besuschio 1845 di Abbiategrasso, sesta generazione di pasticceri. Con il suo coulantal cioccolato fondente, spiegato e mostrato passo dopo passo, ha lanciato anche un contest rivolto ai pasticceri amatoriali d’Italia.

Andrea Tortora, con il suo format “Un pasticcere in quarantena”, spiega come fare il mascarpone in casa partendo da una base di panna fresca, per poi realizzare una golosissima crema. Tra i video pubblicati in questo periodo spicca la preparazione della tarte tatinalle pere e di altre bontà per soddisfare le richieste dei suoi follower.

C’è poi chi sfrutta l’arma dell’ironia, come Niko Romito del ristorante Reale di Castel di Sangro - tre stelle Michelin – che pubblica sul suo profilo Instagram foto con in mano un cartello, il primo recita “Non so cucinare a casa”.

A cura di Mariacristina Coppeto

News
08 Novembre 2023

20 anni di formazione per professionisti e appassionati

Non pesano affatto questi 20 anni per Congusto Institute. E, come ogni compleanno che si rispetti, si tirano le somme,...
News
27 Ottobre 2023

20 anni di Congusto al Grande Cucina Talent Prize

Durante l'evento di premiazione dei Grande Cucina Talent Prize del 24 ottobre scorso, si è aperta una parentesi per celebrare...