• News
13 Gennaio 2020

Milano e la piadina: amore a prima vista

Gli indirizzi cool per la migliore piadina a Milano.

L’approfondimento sullo street food milanese iniziato con il focus sulle cucine etniche a Milano prosegue parlando di uno dei cibi da strada più iconici della penisola, al pari della focaccia genovese e degli arancini di riso: la piadina romagnola. Come tutte le specialità regionali italiane è fermamente consigliato andarla ad assaggiare nella terra natale, tuttavia – per la semplicità della ricetta e per la facile riproduzione – recentemente stanno nascendo dei punti strutturati, che promettono soddisfazioni oltre la “classica piadineria romagnola oltre confine”. Milano è come sempre il centro del mondo quando si parla di ristorazione in Italia ed è per questo che siamo andati lì, per raccontarvi tre storie recentemente approdate in questo grande universo in continua metamorfosi.

  • Pidaza

L’idea di Marco Maestri è quella di creare un format di franchising che elevi la piadina a prodotto gourmet sia in Italia che all'estero. All'apertura del primo punto vendita di Rimini è seguita quella di Milano il 23 maggio 2019, tra le Colonne di San Lorenzo e la basilica di Sant'Eufemia. Le particolarità? L’impasto con ingredienti esclusivamente romagnoli – farina di grano tenero, acqua, sale di Cervia, miele (e un piccolo segreto artigiano) – e la proposta di rotoli, oltre alle piadine. Da provare? La Sogliano con carne salada, formaggio di fossa, misticanza e mozzarella e La dolce con squacquerone e fichi caramellati.

  • Kalamaro Piadinaro

Seconda piadineria, seconda proveniente dalla Romagna, questa volta da Riccione. Il nuovo format di Cirfood ha inaugurato il 22 maggio in zona Porta Romana, con un locale in cui si possono gustare, oltre alle piadine in versione classica e gourmet, paste artigianali, burger con piadina/cracker di piada multicereali, secondi e insalate accompagnati da piadina romagnola. Queste ultime sono ordinabili in cinque impasti differenti – classico IGP, grano spezzato, farro, grano arso e multicereali – e ripieni molto golosi. Su tutti la Pi.Sardoni con alici di lampara marinate, squacquerone di Romagna DOP, insalata riccia e cipolla rossa marinata con aceto di lamponi e La dolce con burro di arachidi e sciroppo d’acero.

  • Handmade Piada Burger & Cakes 

La terza e ultima insegna viene dalla vicina Gorgonzola ed è stata aperta a luglio 2016. A giugno 2019 ha chiuso i battenti per traslocare, dopo soli tre mesi, a Milano in viale Bligny, a 10 minuti dalla fermata metro di Porta Romana. L’offerta si differenzia rispetto alle precedenti per la maggior importanza conferita ai burger, che vengono qui proposti con l’impasto della piadina in ben 7 varianti differenti: classico, integrale, kamut, saraceno, multicereali, grano arso e impasto della settimana. Oltre alla classica piadina con crudo, squacquerone e rucola, spicca la Cotta & Manciusa con salame Milano, ricotta infornata, pomodorino semisecco, granella di pistacchio e crema di melanzane e mandorle. Spazio anche per proposte healthy e per insalate. Accompagnate ovviamente da spicchi di piadina.

 

A cura di Alessio D'Aguanno

News
08 Novembre 2023

20 anni di formazione per professionisti e appassionati

Non pesano affatto questi 20 anni per Congusto Institute. E, come ogni compleanno che si rispetti, si tirano le somme,...
News
27 Ottobre 2023

20 anni di Congusto al Grande Cucina Talent Prize

Durante l'evento di premiazione dei Grande Cucina Talent Prize del 24 ottobre scorso, si è aperta una parentesi per celebrare...